La Provincia
autonoma di Bolzano - Ripartizione Scuola e Cultura italiana ha
organizzato
dall8 ottobre al 29 novembre 1998
una mostra antologica dedicata allo scultore
Claudio Trevi.
Nata su ispirazione di un comitato cittadino, la mostra ha reso
omaggio al noto artista nell'ambiente della sua formazione, a
poco più di dieci anni dalla sua scomparsa; essa ha voluto testimoniare
la ricerca artistica di Claudio Trevi ed evidenziare la sua indipendenza
espressiva, favorendo la riscoperta dello stesso sia a livello
locale che a livello nazionale. Le opere sono state messe a disposizione
da numerosi collezionisti dell'alta Italia.
Accanto
alle sculture, presso il Centro di via Cappuccini è stato proiettato
non stop un video realizzato dal centro Audiovisivi della Ripartizione
scuola e cultura italiana che mostrerà il lavoro dello scultore.
Completava
la mostra il catalogo in lingua italiana - realizzato dal curatore
dellesposizione, il critico darte e giornalista Luigi
Lambertini - che comprende la prima biografia organica di Trevi.
In lingua tedesca è stato invece predisposto un fascicolo esplicativo
a parte.
Le opere
reperite per loccasione sono state una settantina: 69 collocate
nel
Centro
Culturale C. Trevi, mentre altre tre, monumentali, unite a
quelle già esistenti in città, daranno vita ad un percorso
urbano.
Il 7 ottobre
con la
manifestazione di apertura della mostra Trevi
è stato
inaugurato ufficialmente anche il CENTRO
CULTURALE CLAUDIO TREVI!
|