La Provincia
autonoma di Bolzano - Ripartizione Scuola e Cultura italiana ha
promosso da alcuni anni un progetto di analisi storica del territorio
dal titolo "La comunità italiana in Alto Adige", che intende
offrire alle comunità locali, in particolare alla comunità di lingua
italiana, uno strumento di approfondimento culturale e di ricerca
storica.
Il progetto, che si articola in diverse
aree tematiche, si è posto lobiettivo di raccogliere ed
illustrare frammenti di storia legati alla presenza della comunità
di lingua italiana in questa provincia.
Allinterno del progetto generale
si inserisce la ricerca sul quartiere di Oltrisarco. I docenti
universitari e gli studiosi che hanno collaborato al progetto
hanno individuato per questarea geografica particolarmente
significativa nella storia della comunità di lingua italiana,
alcune microaree tematiche legate alle caratteristiche storico-sociologiche
dellinsediamento italiano in Alto Adige. Sono state così
avviate tre ricerche, per ricostruire ed approfondire la storia
economica, religiosa e le vicende antropologiche passate e presenti.
Il gruppo di lavoro incaricato di
seguire il progetto ha operato in questi anni con criteri obiettivi
e metodologie scientifiche, sotto la guida del prof. Angelo Ara
dellUniversità di Pavia e del prof. Antonio Scaglia dellUniversità
di Trento, che hanno assicurato una costante supervisione scientifica
al progetto.
Le ricerche che ne sono scaturite
sono state pubblicate in una collana dal titolo "Tracce"
che contiene il risultato di due anni di ricerche e di raccolta
di fonti orali, fonti scritte e darchivio.
La collana Tracce è in vendita
in corso di mostra e comprende i seguenti volumi:
|