|
|
|
Centro
Culturale Trevi via Cappuccini 28
Bolzano
dal 7 aprile al 28 aprile 2000
Apertura: tutti i giorni con
orario 9 - 13 | 15 - 19
Ingresso gratuito
Inaugurazione
6 aprile ore 18.30
Per prenotazioni e
informazioni:
ufficio stampa: tel. 0471
500483 Fax 0471-365253
Lufficio cultura
italiana propone presso il Centro Trevi >FRANGIBILE
unesposizione di arte contemporanea che documenta
la realizzazione di opere in vetro da parte di quattro
artisti di fama internazionale, quali Mauro
Staccioli, Maurizio Donzelli,
Paolo Fabiani e Silvia Levenson.
LESPOSIZIONE
Alla sua prima edizione,
>FRANGIBILE è il primo progetto in Italia che offre
unopportunità di confronto tra il mondo delle
arti visive e quello più specialistico della scultura
in vetro. Il progetto infatti sottolinea e amplifica,
attraverso linedita sperimentazione degli artisti,
la virtualità del vetro, materiale per anni relegato
al compartimento dellutilità, stretto e sincopato
in quello dellartigianato, emarginato da quello
dellarte.
La mostra
si compone di sculture, installazioni, disegni e fotografie.
Alle grandi sculture di Mauro
Staccioli composte di ferro, vetro
e cemento si sommano quelle più domestiche
di Paolo
Fabiani, unione di vetro, neon e materiali
di recupero. Ai disegni fatti con fili di vetro e
smalti su lastre termoformate di Maurizio
Donzelli si contrappongono le installazioni
di Silvia
Levenson, ambientazioni vitree composte
da elementi di vita quotidiana. Progetto e mostra
sono corredati da una documentazione fotografica,
"in corso dopera" a cura del Circolo
Modotti di Bolzano.
Catalogo in mostra.
VISITE
GUIDATE
In corso
di mostra sarà possibile effettuare su prenotazione
delle visite guidate insieme ai tecnici di
Vetroricerca,
in cui saranno illustrate le diverse tecniche di lavorazione
del vetro utilizzate per le opere in esposizione.
CURATORI
A cura
di Alessandro Cuccato e Paola Tognon, in collaborazione
con Museion, >FRANGIBILE
nasce con Vetroricerca, una scuola internazionale
per la lavorazione del vetro sovvenzionata dal Fondo
Sociale Europeo e con lappoggio della Provincia
autonoma di Bolzano - Ufficio cultura e della Fondazione
Cassa di Risparmio di Bolzano.
|
|
SCHEDE
DEGLI ARTISTI
|
>mauro
staccioli |
Tondo interno
A
Ferro, vetro
extrachiaro 12mm
80 x 160 x 60 cm
|
Mauro
Staccioli 1937,
Volterra
Vive e lavora a Milano
La scultura di Mauro Staccioli
si definisce nella misura dellarchitettura
e della natura. Artista di fama internazionale
ha fondato la sua ricerca, fin dagli anni 70,
sul rapporto uomo-ambiente e sul risultato che
un intervento plastico può determinare nella
modificazione di tale rapporto. Le sculture
di Staccioli segnano con violenza lambiente,
ma il profondo equilibrio che le domina fa sì
che lo spazio intorno sinserisca nella
scultura e trasformi la sua presenza in un naturale
accidente. Sorprende come i lavori di Staccioli
entrino in relazione diretta con lo spazio nel
quale si calano e interagiscano creativamente
con esso. Nel corso del suo percorso artistico
il dialogo con la natura si è alternato spesso
a quello con gli ambienti urbani: numerosi,
ad esempio, gli interventi in edifici storici
o di nuova costruzione (Galleria dArte
Moderna, Roma - Hayward Gallery, Londra - Stadio
di Seoul, Corea )
>Frangibile:
Staccioli ha partecipato a Frangibile
con un progetto speciale. Ha ideato forme vitree
per le quali ha poi costruito contenitori fatti
del materiale che è solito usare - ferro, acciaio,
cemento -, contaminando così la sua arte e allo
stesso tempo larte del vetro.
|
|
>maurizio
donzelli |
Abito
di stelle
Vetrofusione con stringers di vetro,
smalti
53,5 x 42 cm
|
Maurizio
Donzelli, 1958, Brescia
Vive e lavora
a Brescia.
Docente presso
lAccademia di Belle Arti di Brera
I disegni di
Maurizio Donzelli accennano ad immagini tratte
da racconti improbabili. Inventa personaggi
seducenti che si agitano sulla carta, paesaggi
di volta in volta trasformati. Traduce graficamente
visionarie figure che ricordano protagonisti
di fantasie dellinconscio.
>Frangibile:
per applicare la sua arte al vetro Donzelli
ha preferito la tecnica della fusione piana:
munito di fili di vetro ha fatto sì che questi
si traducessero in segni grafici.
|
|
>paolo
fabiani |
Bugie
1999-2000
Pasta di vetro,
neon rosso e bianco
110 x 140 x 40
cm
|
Paolo
Fabiani, 1962,
Montevarchi (AR)
Vive e lavora
a Pratovecchio (AR)
La scultura domestica
di Paolo Fabiani è fatta di una manualità allapparenza
elementare e scombinata: distruggendo la sostanza
delle immagini le riduce al limite e consegue
figure che non si vedono mai compiutamente.
Attraverso gesti di pura enunciazione visiva
ci obbliga a riporre il nostro comune orientamento
per rintracciare sulla sua plastica deformata
narrazioni familiari di pinocchi, pulcinella
e madonnine. Una modalità operativa che combina
lintenzione con la sperimentazione e ci
riconduce, per le vie del contemporaneo, ad
una familiarità antica con la scultura.
>Frangibile:
linterpretazione della materia vetro da
parte di Fabiani è avvenuta attraverso la tecnica
della pasta di vetro.
|
|
>silvia
levenson |
Bambina
Cattiva
1999
Vetro fuso
a cera persa, chiodi di rame
vetro float termoformato,
ferro
66 x 35 x 57 cm
|
Silvia
Levenson, 1957,
Buenos
Aires - Argentina
Artista
di origine argentina, vive e lavora a Vigevano
(Milano) dal 1981.
Docente presso Centro
Vetroricerca di Bolzano.
Silvia
Levenson si può considerare la personalità italiana
più riconosciuta internazionalmente fra gli
artisti del vetro. Costruisce le sue installazioni
vitree sul materiale offerto dal quotidiano
e le immagini da lei proposte parlano un linguaggio
inequivocabile e fortemente autoreferenziato
al femminile. Le icone riscritte da Silvia Levenson
mettono in luce la negatività dello stereotipo
amoroso femminile, sovvertendo lordine
di secoli di cultura androcentrica.
Padrona
della materia vetro, ne sfrutta con maestria
le caratteristiche: immobilizza gli oggetti
mettendone in evidenza le contraddizioni interne
attraverso un mix inedito di ironia e crudeltà.
|
|
|
|
|