![](../images/mito_opera.gif) |
MOSTRA
CULTURALE
MITO OPERA. Percorso nel mondo dellopera
Centro Culturale Trevi, via Cappuccini 28 (Bolzano)
dal 1° Marzo al 29 Marzo 2000
Orario: 9.30-12.30 16.30-19.30
INGRESSO LIBERO
Per informazioni: Tel. 0471-979711
Prosegue attraverso questiniziativa il progetto di avvicinare
nuovi pubblici, ed in particolare i giovani, al mondo dellopera,
avviato già lo scorso anno dallAssessorato alla Cultura
italiana con OPERAzione.
LA MOSTRA
La mostra Mito Opera offre al pubblico la possibilità
di esplorare il contesto artistico-culturale, ma anche storico
e tecnico, in cui si situa il teatro dopera e la sua
evoluzione.
Un percorso che, partendo dallemozione e dalle suggestioni
create dalle seducenti atmosfere teatrali, conduce allapprofondimento
dei molteplici aspetti culturali insiti nella realizzazione
stessa dellopera lirica, che è sempre esito di un lungo
lavoro di studio e ricerca, in cui convergono apporti storici,
letterari, architettonici, iconografici, antropologici e tecnologici.
Hanno messo a disposizione il materiale per la mostra 35 teatri
dEuropa.
VISITE GUIDATE
In collaborazione con il nuovo teatro comunale di Bolzano
13 e 14 marzo 2000 alle ore 11
INCONTRI CON ESPERTI
Nellambito della mostra saranno presentati degli incontri
con esperti ed operatori dellopera che consentiranno
di accedere a questo patrimonio di conoscenze, di antichi
saperi e di nuove riletture.
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Centro Trevi - ore 18.30
In collaborazione con il Conservatorio di musica Claudio
Monteverdi di Bolzano
Quattro musicologi per quattro musicisti
3
marzo 2000 |
Paolo
Fabbri Claudio Monteverdi |
10
marzo 2000 |
Giacomo
Fornari Wolfgang Amedeus Mozart |
17
marzo 2000 |
Johannes
Streicher Giuseppe Verdi |
24
marzo 2000 |
Alberto
Fassone Richard Wagner
In conclusione |
28
marzo 2000 |
Viaggio
a ritroso nella storia del teatro musicale a Bolzano,
Giuliano Tonini |
Sono possibili variazioni
IDEATORI DELLA MOSTRA
Consulenza storico musicologica per il settore riguardante
il Teatro Musicale a Bolzano:
PROF. GIULIANO TONINI Bolzano
Ideazione ed allestimento: NORA VENERI, ROLAND SELVA
Si ringraziano inoltre tutti coloro che hanno contribuito
alla realizzazione delliniziativa
|