Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige
e.Gov Home Page Servizi Amministrazione News
31. AGRICOLTURA
Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige Elenco telefonico Feedback Ricerca Rete civica
Home
Servizi
Organigramma
Contatti
 Service
Attualità
Pubblicazioni
Agevolazioni
Moduli
Domande & risposte
Newsletter
Links

Saluto
Informazioni

Consulenza tecnica per i contadini di montagna
Ufficio idrografico - Meteo speciale per i agricoltori
Ricerca
DEUTSCH
Home > Allgemeine Informationen > Bse > Info
     
       
      BSE in Alto Adige
       
      1° caso:
settembre 2001
Racines
vacca proveniente dalla Provincia di Bolzano

2° caso:
aprile 2002
Nova Ponente
vacca proveniente dalla Provincia di Bolzano

3° caso:
maggio 2002
Nova Ponente,
vacca proveniente dalla Provincia di Bolzano

4° caso:
ottobre 2002
Dobbiaco
vacca proveniente dalla Germania

5° caso:
novembre 2002
Rio Pusteria
vacca proveniente dalla Danimarca

6° caso:
aprile 2004
Funes
vacca proveniente dalla Provincia di Bolzano

       
      Indirizzi utili
       
      I cittadini interessati a ricevere delle informazioni utili, possono rivolgersi ai seguenti uffici competenti, e precisamente:
       
     
Provincia Autonoma di Bolzano, Servizio Veterinario Provinciale Tel. 0471 635100,
E-Mail: vet@provinz.bz.it
Azienda Sanitaria, Servizio Veterinario Tel. 0471 635161, E-Mail: vet@sbbz.it
Istituto Zooprofilattico Sperimentale delIe Venezie - Area territoriale di Bolzano
Tel. 0471 635130, E-Mail: at6bz@izsvenezie.it
     
       
      l materiale specifico a rischio risulta così definito:
       
      a) Bovini di tutte le età:
     

le tonsille, l’intestino dal duodeno al retto, il mesentere;

       
      b) Bovini di età superiore a 12 mesi:
     

quello di cui alla lettera a) più il midollo spinale, il cranio, con encefalo ed occhi, ma esclusa la mandibola;

       
      c) Bovini di età superiore a 24 mesi:
      quello di cui alle lettere a) e b) più la colonna vertebrale, inclusi i gangli spinali, ma escluse le vertebre caudali, le apofisi spinali e traverse delle vertebre cervicali, toraciche e lombari, la cresta sacrale mediana e le ali del sacro.
       
      d) per gli ovini e i caprini di età superiore a 12 mesi:
     

- il cranio, compresi il cervello e gli occhi;
- le tonsille
- il midollo spinale

Il materiale specifico a rischio viene distrutto mediante incenerimento.

Ovviamente i bovini, gli ovini e i caprini non macellati, ma morti e contenenti il materiale specifico a rischio sopra elencato deventato interamente materiale specifico a rischio e vengono distrutti.

       
top back
e.Gov-Home | Rete civica | Ricerca | Servizi | Feedback | Amministrazione | News | 

© 2004 Provincia Autonoma di Bolzano  Realizzazione: Informatica Alto Adige SPA