Uffici e ripartizioni dell'amministrazione provinciale di Bolzano

Ufficio affari generali e legislazione scolastica

Lo Statuto d’autonomia del 1972 definì le competenze della Provincia in materia scolastica. Fino al 1981 il loro esercizio non era tuttavia regolamentato in modo chiaro, mentre i compiti venivano suddivisi tra varie istituzioni ed uffici. Prima del 1959 non esisteva una vera e propria intendenza scolastica e la scuola rientrava nelle competenze degli Uffici per gli affari generali; fu soltanto attraverso il primo ordinamento degli uffici e del personale dell’Amministrazione provinciale di quell’anno che la gestione della scuola e l’assistenza scolastica furono affidati alla Ripartizione III dell’Assessorato per la scuola pubblica e la cultura. Nel 1981 fu istituito l’Ufficio affari generali e legislazione scolastica.
I compiti istituzionali dell’Ufficio abbracciavano la legislazione scolastica, il riconoscimento dei titoli di studio scolastici, la formazione universitaria, l’ordinamento degli organi collegiali delle scuole, la programmazione dell’educazione e la creazione di opportunità educative, la pianificazione dell’edilizia scolastica, l’istituzione e la soppressione di scuole, le sperimentazioni e la determinazione del calendario scolastico. Nel 1992 l’Ufficio affari generali e legislazione scolastica fu soppresso e sostituito con l’Ufficio ordinamento scolastico dell’Intendenza scolastica tedesca.

P: 1945-1994
C: 35 scatole
R: repertorio

PT