Carte geografiche: il rilevamento del mondo in epoca moderna
Che aspetto avevano il mondo o un particolare territorio, che aspetto avevano diverse regioni e città molti anni fa? Domanda, questa, alla quale è possibile rispondere – almeno in parte – sulla scorta delle oltre 900 carte geografiche della collezione della Società del Museo di Bolzano. Tra esse si trovano planisferi, carte geografiche topografiche, da muro, mute, speciali e piante di città provenienti dall’Europa, dal Tirolo e da tutto il mondo.
Le carte geografiche storiche dell’Associazione Pro Museo di Bolzano comprendono soprattutto esemplari del XVIII e XIX secolo. Costituiscono una collezione delle più diverse carte geografiche, conservate al Museo Civico di Bolzano e ora, a seguito del lavoro di inventariazione e catalogazione, visibili anche in internet su questo portale.
Le carte geografiche rappresentano il mondo reale in scala ridotta. Il contenuto della carta viene semplificato, perché rimanga leggibile e comprensibile. Immagini, simboli e segni sostituiscono la raffigurazione fedele all’originale e tra le numerose informazioni è necessario effettuare una selezione, riassumere e dare la precedenza ciò che è più importante rispetto a ciò che lo è meno.
Un metodo ampiamente diffuso per la riproduzione di rilievi è la veduta di profilo. Questa schematica rappresentazione di prospetto mostra i rilievi in forma di cime montuose arrotondate senza considerare l’effettiva forma e posizione delle montagne. Veniva usata già nel XVI, ma ancora di più dal XVII alla fine del XVIII secolo, come unica forma di rappresentazione per i rilievi della Terra. Successivamente i rilievi vennero rappresentati mediante tratteggi, isoipse ed equidistanze a colori. Grazie a nuovi sviluppi delle tecniche di rilevamento topografico, capacità rappresentativa e precisione delle carte geografiche sono migliorate, tanto che già nel XVIII secolo fu possibile realizzarne di molto esatte, che non presentavano quasi errore nella localizzazione delle località. Francia, Belgio, monarchia asburgica e, dal 1806, anche Prussia lavorarono a opere cartografiche capillari in una scala unitaria. Si tratta di carte geografiche realizzate dallo Stato Maggiore in primo luogo per scopi militar-operativi, ma, a motivo della loro precisione, di grande significato anche per l’intera vita economica e culturale.
La storia delle carte geografiche è strettamente collegata allo sviluppo del processo di riproduzione. La calcografia è per lungo tempo – dal XVI al XVIII secolo – la tecnica dominante. Spesso le carte geografiche sono opere d’arte sontuosamente decorate e con titoli inseriti in cartocci pomposamente colorati e riccamente ornati. A partire dal XIX secolo, nella realizzazione di carte geografiche si dà sempre più valore all’esattezza geografica e alla scientificità e gli elementi decorativi vanno via via scomparendo. Anche i procedimenti di stampa cambiano: la siderografia (dal 1820 ca.) è adatta a tiratura molto elevate, ha tuttavia lo svantaggio che non si può apportare alle lastre alcuna correzione. Per questo, dallo sviluppo della calcografia in combinazione con la galvanoplastica essa è stata utilizzata ancora molto raramente. Dalla metà del XIX secolo, grazie allo sviluppo della litografia si affermarono carte a stampa policroma. Questa tecnica di riproduzione permette la stampa di carte chiare e a basso costo. Sorgono nuovi tipi di carte, come quelle tematiche a illustrazione di indagini scientifiche, per es. per visualizzare la densità di popolazione o la piovosità, carte storiche, geologiche o belliche con la rappresentazione dei movimenti di truppe durante la Prima Guerra Mondiale.
Dalle “vecchie carte”, come sono chiamate le opere cartografiche su carta di prima del 1850, passando per le carte litografiche fino all’ampia digitalizzazione degli ultimi decenni, questo strumento si è fortemente sviluppato. Oggi è a disposizione di tutti, spesso gratuitamente, nella forma di applicazione per dispositivi mobili ed è divenuto un irrinunciabile aiuto per la nostra vita quotidiana.
Curatrice: Renate Brenn Rammlmair - Società del Museo di Bolzano
General-Karte des Oesterreichischen Kaiserstaates mit einem grossen Theile der angrenzenden Länder seiner Kaiserl. Königl. apostolischen Majestät Franz Josef dem Ersten Kaiser von Oesterreich, &.&.&. in allertiefster Ehrfurcht gewidmet. Im K.K. Militärisch-Geografischen Institute.
Die hier vorliegenden Karten zeigen die österreichische Monarchie mit den anliegenden Ländern: im Süden bis Korsika, Mittelitalien, Albanien und Bukarest und im Norden bis Frankfurt, Dresden und Lemberg.
Das Kartenwerk besteht aus 20 Blätter (10069-01 bis 10069-20), einer kleineren Übersichtskarte (10069-21) und einer blauen Mappe aus Karton, die auf allen Seiten mit Baumwollbändern zusammengebunden wird (10069). Das 20. Blatt enthält den Titel und im Zentrum einen von J. Haselwalder gezeichneten Stich, der Personifikation der Geografie mit Globus und Landkarten umgeben von geografischen Messgeräten, Druckgeräten und einer Säule mit der Büste des jungen Kaisers.
Jede Karte mit ornamentaler Blattwerkbordüre und Kartennummer in einer kleinen ovaler Kartusche im oberen Bordürenrahmen, Schraffen, Höhenangaben, Maßstab und Meilenzeiger.
Blatt 19 mit Legende, Abkürzungsverzeichnis, 6 zusätzlichen Meilenzeigern und Statistiken zu Flächen, Inhalt, Wohnorten und Bevölkerung.
- Denominazione oggetto:
- Landkarte
- Numero d'inventario:
- 10069
- Autore:
- Scheda, Joseph Ritter von; Haselwander, J.; Bruckl, Friedrich
- Data:
- 1856
- Materiale:
- carta, cartoncino, cotone
- Tecnica:
- stampato (siderografia)
- Istituzione:
- Società del Museo di Bolzano
- Dimensioni:
- larghezza 57.3 cm, altezza 50.6 cm, larghezza 32.5 cm, altezza 24.8 cm, larghezza 59 cm, altezza 52 cm
- Parola chiave:
- Europa
- Note storico-critiche:
-
Die Karten der von Scheda geschulten Mitarbeiter zeichnen sich insbesondere durch außerordentliche Klarheit und Schärfe und durch bemerkenswerte Plastik der Geländedarstellung aus. Bei der Wiedergabe des Geländes mittels Schraffen gelang es Scheda, den Eindruck von Schablonenhaftigkeit zu vermeiden und eine starke plastische Wirkung zu erzielen.
Unter den Blättern im Inneren der Mappe fand sich ein Stich mit dem Portrait von Ottokar Lorenz von W. Ungerer. ("AET SVUE LII / A.D. MDCCCLXXXV / Gewidmet von seinen dankbaren Freunden und Schülern zum Abschied von der Wiener-Universität 1885"). Der Stich hat mit dem Kartenwerk nichts zu tun.
- ‹ Precedente
- Oggetto 14 su 25
- Successiva ›
Oggetti selezionati
Nessun oggetto selezionato...