Contenuto principale
Classe di concorso - dettaglio
37/A – Filosofia e storia
Nei licei:
- filosofia e storia
Titoli richiesti per accedere alla classe di concorso
- Laurea in FilosofiaQuesta laurea costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi qualora essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1997/1998. 
 
 Questa laurea, qualora sia stata conseguita entro gli anni accademici 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001, costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana; storia medioevale; storia moderna e contemporanea; ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia morale.
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia greca o storia romana; storia medioevale; storia moderna o storia contemporanea.Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1999 fino a: 28/02/2002 Area filosofica
- Storia
- Da: 01/03/2002 Storia
 
- Laurea in LettereQuesta laurea costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi qualora essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1997/1998 . 
 
 Questa laurea, qualora sia stata conseguita entro gli anni accademici 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001 costituisce titolo d'ammissione
 purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana; storia medioevale; storia moderna e contemporanea; ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia morale.Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1999 fino a: 28/02/2002 Area filosofica
- Storia
 
- Laurea in Materie letterarieQuesta laurea, se conseguita entro l'anno accademico 1993/94, costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi. 
- Laurea in Pedagogia *Questa laurea costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi qualora essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1997/1998. 
 
 Questa laurea, qualora sia stata conseguita entro gli anni accademici 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001, costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana; storia medioevale; storia moderna e contemporanea; ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia morale.
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia greca o storia romana; storia medioevale; storia moderna o storia contemporanea e due corsi annuali (o quattro semestrali) di filosofia tra i seguenti: filosofia del linguaggio; filosofia morale; estetica; filosofia della scienza; storia della scienza.Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1999 fino a: 28/02/2002 Area filosofica
- Storia
- Da: 01/03/2002 Area filosofica
- Storia
 
- Laurea in PsicologiaQuesta laurea, se conseguita entro l'anno accademico 1993/94, costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi. 
- Laurea in Scienze dell'educazioneQuesta laurea costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi qualora essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1997/1998. 
 
 Qualora la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana; storia medioevale; storia moderna e contemporanea; ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia morale.
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia greca o storia romana; storia medioevale; storia moderna o storia contemporanea e due corsi annuali (o quattro semestrali) di filosofia tra i seguenti: filosofia del linguaggio; filosofia morale; estetica; filosofia della scienza; storia della scienza.Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1999 fino a: 28/02/2002 Area filosofica
- Storia
- Da: 01/03/2002 Area filosofica
- Storia
 
- Laurea in StoriaQuesta laurea costituisce titolo d'ammissione senza esami integrativi qualora essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1997/1998. 
 
 Questa laurea, qualora sia stata conseguita entro gli anni accademici 1998/1999; 1999/2000; 2000/2001, costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso almeno due corsi di storia tra i seguenti: storia romana; storia medioevale; storia moderna e contemporanea; ed almeno due corsi di filosofia tra i seguenti: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia morale.
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'accesso purché il piano di studi seguito abbia compreso tre corsi annuali (o sei semestrali) di: storia della filosofia; filosofia teoretica; filosofia del linguaggio o filosofia morale o estetica o filosofia della scienza o storia della scienza.Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1999 fino a: 28/02/2002 Area filosofica
- Storia
- Da: 01/03/2002 Area filosofica
 
Aiuto
- Spiegazioni riguardo alle date ”da“ e ”fino a“.
- 
La date si riferiscono al momento in cui è stato conseguito il titolo/grado accademico, poiché l’accesso alle classi per l’insegnamento prevede anche norme transitorie. - È stata introdotta una data nel campo “fino a:” significa che l’esame integrativo in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico entro quella data.
- È stata introdotta una data nei campi “da:” e “fino a:” significa che l’esame in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico entro quel periodo.
- È stata introdotta una data nei campi “da:” significa che l’esame in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico a partire dalla data indicata.
- Non è stata introdotta nessuna data significa che l’esame integrativo in questione era stato/è previsto sia da eventuali norme transitorie che da quelle più attuali e che deve essere stato/essere sostenuto da chiunque sia interessato all’accesso alla classe di concorso, indipendentemente dalla data in cui ha conseguito/conseguirà il titolo/grado accademico.
 N.B.: Data la complessità della materia si consiglia di rivolgersi per ulteriori chiarimenti agli uffici scolastici competenti o all'“Informazione universitaria Alto Adige” della Provincia Autonoma di Bolzano.