Contenuto principale
Classe di concorso - dettaglio
61/A – Storia dell'arte
Negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado:
- storia dell'arte
Negli istituti tecnici industriali per l'indirizzo confezione industriale:
- moda e stili
Negli istituti professionali:
- storia dell'arte e folklore
- storia dell'arte e del costume 
- storia del costume
- storia dell'arredamento
- storia dell'arte e della stampa
- storia dell'arte ceramica
- storia delle arti visive
- storia dell'arte
- storia dell'arte e dei beni culturali
Negli istituti d'arte:
- storia delle arti visive
- storia dell'arte, delle arti applicate e della iconografia religiosa
- storia dell'arte e delle arti applicate 
- storia dell'arte ceramica con la direzione del laboratorio del restauro e delle collezioni
- storia e stili dell'abbigliamento e del costume
Titoli richiesti per accedere alla classe di concorso
- Laurea in ArchitetturaQuesta laurea costituisce titolo valido d'ammissione senza esami integrativi, purché essa sia stata conseguita entro l'anno accademico 1986/87. 
 Qualora la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte.
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell'arte (v. Tab. A/4).Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Da: 01/03/1988 fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
- Da: 01/03/2002 Storia delle arti
 
- Laurea in Conservazione dei beni culturaliQualora la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte. 
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell'arte (v. Tab. A/4).Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
- Da: 01/03/2002 Storia delle arti
 
- Laurea in Discipline dell'arte, della musica e dello spettacolo (DAMS)Questa laurea costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso le discipline fondamentali specifiche per l'indirizzo delle arti: teoria delle forme; semiologia delle arti; fenomenologia degli stili; storia delle arti (v. Tab. A/4). Esami integrativi 
- Laurea in LettereQualora la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte. 
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell'arte (v. Tab. A/4).Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
- Da: 01/03/2002 Storia delle arti
 
- Laurea in Materie letterarieQualora la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte. 
 
 Qualora la laurea venga conseguita successivamente all'anno accademico 2000/2001, essa costituisce titolo d'ammissione purché il piano di studi seguito abbia compreso due corsi annuali (o quattro semestrali) di storia dell'arte (v. Tab. A/4).Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
- Da: 01/03/2002 Storia delle arti
 
- Laurea in MusicologiaPurché la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte. Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
 
- Laurea in StoriaPurché la laurea sia stata conseguita entro l'anno accademico 2000/2001, e purché il piano di studi seguito abbia compreso un corso di storia dell'arte. Esami integrativi (Spiegazione riguardo alle date) - Fino a: 28/02/2002 Storia delle arti
 
Aiuto
- Spiegazioni riguardo alle date ”da“ e ”fino a“.
- 
La date si riferiscono al momento in cui è stato conseguito il titolo/grado accademico, poiché l’accesso alle classi per l’insegnamento prevede anche norme transitorie. - È stata introdotta una data nel campo “fino a:” significa che l’esame integrativo in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico entro quella data.
- È stata introdotta una data nei campi “da:” e “fino a:” significa che l’esame in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico entro quel periodo.
- È stata introdotta una data nei campi “da:” significa che l’esame in questione deve essere stato/essere sostenuto da coloro che hanno conseguito/conseguiranno il titolo/grado accademico a partire dalla data indicata.
- Non è stata introdotta nessuna data significa che l’esame integrativo in questione era stato/è previsto sia da eventuali norme transitorie che da quelle più attuali e che deve essere stato/essere sostenuto da chiunque sia interessato all’accesso alla classe di concorso, indipendentemente dalla data in cui ha conseguito/conseguirà il titolo/grado accademico.
 N.B.: Data la complessità della materia si consiglia di rivolgersi per ulteriori chiarimenti agli uffici scolastici competenti o all'“Informazione universitaria Alto Adige” della Provincia Autonoma di Bolzano.