News
Giornata internazionale della montagna: l'esempio del progetto "Sapori alpini"
Nell'imminenza della Giornata internazionale della montagna, che si celebra il 12 dicembre, la Ripartizione provinciale formazione professionale agraria, forestale e di economia domestica ricorda il successo del progetto "Sapori alpini". Grazie a questa cooperazione transfrontaliera si è favorito lo sviluppo della filiera corta e il lavoro di squadra tra agricoltura, turismo e commercio nelle aree di montagna.
Favorire la filiera corta e l'economia locale: sono gli obiettivi del progetto Interreg "Sapori alpini", che promuove nuove forme di collaborazione tra agricoltura e turismo. Nell'iniziativa sono coinvolte la Provincia di Bolzano, rappresentata dalla Ripartizione formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica, la Provincia di Belluno, il Tirolo dell'est e il Land Salisburgo. "Un'importante iniziativa di formazione per promuovere la filiera corta e i prodotti locali di alta montagna nella gastronomia e sul mercato", sottolinea l'assessore provinciale Hans Berger in vista della Gionrata internazionale della montagna di mercoledì 12.
Il progetto, che ha come riferimento i prodotti del territorio, le tradizioni e le ricette tipiche delle zone alpine, si è contraddistinto con seminari formativi incentrati sui singoli prodotti di qualità, sul loro utilizzo e sulla loro commercializzazione, per favorire lo scambio di conoscenze ed esperienze tra gli operatori dei settori agricolo, turistico e del commercio, promuovere circuiti regionali e creare valore aggiunto. In due anni il progetto ha coinvolto non solo gli studenti delle scuole professionali ma anche cuochi e aziende, "per un totale di circa 500 persone che sono state sensibilizzate verso questa forma di cooperazione", aggiunge Berger. Tra le iniziative avviate dal progetto "Sapori alpini" si segnalano anche un libro di ricette regionali e una piattaforma multimediale con materiale didattico.
pf