News

Verso la Consulta della famiglia: vertice tra Theiner e il gruppo di esperti

A inizio mese è entrata in vigore la nuova legge sulla famiglia, oggi (18 giugno) l’assessore Richard Theiner ha avviato la fase della sua attuazione concreta: "Assieme al gruppo di esperti che ha già collaborato alla stesura della legge lavoriamo all’insediamento degli 11 componenti della Consulta della famiglia." Sarà definita prima della pausa estiva per poter accompagnare l’armonizzazione dell’assistenza alla prima infanzia e la nuova regolamentazione dell’assegno al nucleo familiare.

Il direttore di ripartizione Luca Critelli e l'assessore provinciale Theiner alla riunione con il gruppo di esperti

In tempi rapidi l'assessore provinciale Theiner ha messo in moto la fase di attuazione della nuova legge provinciale sulla promozione e il sostegno alla famiglia. "Abbiamo il quadro normativo, ora possiamo avviare le misure concrete. C'è molto da fare, particolarmente importante è la nuova regolamentazione dell'assistenza alla prima infanzia e dell'assegno al nucleo familiare." L'offerta di posti per l'assistenza ai piccoli sará potenziata e verranno elaborati criteri qualitativi omogenei. Saranno inoltre semplificate le tariffe, fino ad ogni non uniformi, tra microstrutture per l'infanzia, asili nido e Tagesmütter. "L'attuazione di queste misure sarà accompagnata dalla Consulta della famiglia, che pertanto deve essere insediata ancora prima della pausa estiva", ha sottolineato Theiner.

Oggi l'assessore ha incontrato il gruppo composto da esperti (della Provincia, dei Comuni e delle associazioni rappresentative della famiglia) per avviare la costituzione della Consulta, uno dei due nuovi organismi - l'altro è l'Agenzia della famiglia - previsti nella legge e chiamati a coordinare l'attuazione degli obiettivi prefissati. L'Agenzia verrà istituita dalla prossima Giunta provinciale nel 2014, mentre gli 11 membri della Consulta, espressione di tutti i gruppi linguistici e con una rappresentanza di genere di almeno un terzo, saranno invece presto operativi. Un componente ciascuno sarà scelto entro fine giugno da Provincia, Comuni, associazioni economiche e sindacati, due dai Servizi alla famiglia come Tagesmütter o cooperative sociali, cinque saranno espressione delle associazioni dele famiglie.

"L'insediamento della Consulta è essenziale per fissare le priorità da attuare nel 2013 e quindi deve avvenire al più presto", ha ricordato Theiner. Il primo compito è la stesura di un regolamento, poi si passa ai contenuti con l'avvio dell'armonizzazione del sistema di assistenza alla prima infanzia: "Abbiamo già avuto diversi incontri tra Provincia e Comuni e i prossimi passi vanno compiuti rapidamente", ha chiarito l'assessore dettando la tabella di marcia.

pf

Galleria fotografica