News
Kompatscher a Vienna, visita al Presidente della Repubblica Fischer
Dalla collaborazione Italia-Austria in ambito Euregio all'occupazione, dal doppio passaporto alla partecipazione dei cittadini alla vita democratica. Questi i principali temi al centro dell'incontro di questa mattina (27 gennaio) a Vienna tra il Presidente della Provincia di Bolzano Arno Kompatscher e il Presidente austriaco Heinz Fischer.
![](/news/img/lazy.gif)
Durante l'incontro svoltosi ad Hofburg, sede della Presidenza della Repubblica, al quale ha partecipato anche il Capitano del Land Tirolo Günther Platter, è stata sottolineata l'importanza per l'autonomia altoatesina di muoversi in un contesto europeo. "Continueremo a impegnarci da questo punto di vista - ha spiegato Kompatscher - sfruttando le grandi potenzialità offerte dalla cornice istituzionale dell'Euregio". Uno degli obiettivi comuni, infatti, resta il rafforzamento della collaborazione fra Alto Adige e Tirolo, da sviluppare attraverso lo strumento del GECT con ricadute concrete e "visibili" per la popolazione locale.
Il Presidente austriaco Heinz Fischer ha ribadito che il dialogo tra Vienna e Bolzano ha radici solide, e continuerà ad essere incentivato. "L'Austria segue con particolare attenzione - ha commentato Fischer - lo sviluppo dell'Alto Adige dal punto di vista politico, culturale ed economico", e al termine dell'incontro il Presidente della Provincia Arno Kompatscher ha aggiunto che "Heinz Fischer è molto bene informato sulla situazione del nostro territorio, e si è mostrato molto interessato a conoscere ogni dettaglio, in maniera particolare per quanto riguarda economia e occupazione".
Durante l'incontro, inoltre, Fischer e Kompatscher si sono soffermati sui rapporti tra Roma e Bolzano, con il governatore altoatesino che ha espresso la propria "preoccupazione per le tendenze centralistiche emerse a livello nazionale, con particolare riguardo alla riforma della Costituzione". Tra gli altri temi affrontati, per i quali si è deciso di tenere aperto un canale informativo tra Alto Adige e Vienna, vi sono anche la partecipazione dei cittadini alla vita democratica, con riferimento all'imminente referendum sulla democrazia diretta, e la possibilità per i sudtirolesi di madrelingua tedesca di ottenere la doppia cittadinanza.
mb