News
Dalla Giunta: piano per potenziare il rapporto online con i cittadini
Rendere ancora più semplice, accessibile e diffusa la presenza in Internet e l'e-government della Pubblica amministrazione: questo uno degli obiettivi dell'assessore all'informatica Waltraud Deeg, che al riguardo ha presentato oggi (1° aprile) nella seduta di Giunta un piano di sviluppo complessivo per un ulteriore potenziamento dei portali provinciali.
Trasparenza, semplicità di utilizzo, disponibilità di informazioni chiare e strutturate e la possibilità di accedere alla navigazione anche da dispositivi mobili quali smartphone: "Sono i requisiti necessari per garantire un'interazione positiva con l'utenza, aumentando al contempo la fiducia nella Pubblica amministrazione e la notorietà dei servizi online disponibili", ha spiegato l'assessore Deeg. Allo scopo ha presentato una proposta, approvata dalla Giunta, che attiva un gruppo di lavoro all'interno del Dipartimento alla Famiglia e amministrazione. Sarà composto da esperti di comunicazione, dell'Ufficio organizzazione e dell'Informatica Alto Adige e avrà il compito di presentare un progetto per i nuovi portali online, da sottoporre alla Giunta, entro il prossimo luglio. "L'Amministrazione pubblica online, che ha già ottenuto vari riconoscimenti in tal senso, intende essere ancora più vicina al cittadino, facilitarne l'accesso ai servizi digitali e alle informazioni di pubblica utilità, che si traduce anche in un risparmio di costi e di tempo", ha sottolineato dopo la seduta il presidente Arno Kompatscher.
Stando ai dati dell'istituto di statistica provinciale Astat, quasi 7 altoatesini su 10 utilizzano internet e il loro numero aumenta di anno in anno. Circa la metà degli utenti abituali lo fa per motivi di ricerca e informazione. La Rete civica dell'Alto Adige ha contato 57 milioni di accessi nel 2013 (con una media di 156.000 al giorno): "Questi dati rivelano potenzialità notevoli e ci impongono la necessità di mettere a disposizione soluzioni a misura di utente e trasversali rispetto alle singole ripartizioni. Ecco perché sentiamo la necessità di concepire la presenza in rete dell'amministrazione altoatesina in un'ottica più attuale, in cui sarà stabilita anche una chiara separazione tra la Rete civica e il sito vero e proprio della Pubblica amministrazione", ha concluso l'assessore Deeg.
pf