News
Quattro miliari di età romana rinvenuti a Vandoies: presentazione venerdì 8
A Vandoies di Sopra sono state rinvenute quattro pietre miliari di epoca romana, originariamente collocate lungo l’antica strada della val Pusteria che costituiva un importante asse attraverso le Alpi. I reperti e il progetto della loro esposizione saranno presentati venerdì 8 agosto a Frangarto, frazione di Appiano, nel deposito dell’Ufficio provinciale beni archeologici.
In una cava di ghiaia a Vandoies di Sopra, sono venuti alla luce quattro miliari di epoca romana: almeno due di essi sono databili attorno al III secolo d.C. e collocati in origine lungo l'antica via attraverso la Pusteria, che apparteneva amministrativamente alla provincia romana del Noricum. Con questi nuovi ritrovamenti sono complessivamente 15 i miliari rinvenuti in Pusteria, più che in tutto il resto dell'Alto Adige, e documentano in maniera suggestiva la rilevanza nel III secolo d.C. di questo collegamento stradale, dove sorgevano importanti insediamenti che permettevano ai viaggiatori di trovare vitto, alloggio e cambiare gli animali da soma.
Per presentare adeguatamente questi reperti, su incarico dell'Ufficio provinciale beni architettonici è stato elaborato un nuovo progetto espositivo che verrà illustrato venerdì ai rappresentanti dei Comuni in cui sono stati rinvenuti dei miliari.
A seguire i quattro nuovi ritrovamenti e il progetto espositivo saranno presentati ai media nella conferenza stampa in programma
venerdì 8 agosto,
alle 10.45
nel deposito archeologico dell'Ufficio beni archeologici,
a Frangarto (fraz. di Appiano),
in via Bolzano 59
dalla direttrice dell'Ufficio provinciale Catrin Marzoli.
pf