News
Corso formativo di base sul lavoro museale: al via la seconda parte
I musei collezionano, conservano, fanno ricerca, espongono e trasmettono sapere. Ma cosa devono collezionare? Come si conserva e si documenta correttamente? Come si presentano delle mostre e come si trasmette il sapere? E come si raggiunge il pubblico? Su queste domande ruota il corso formativo sul lavoro museale organizzato dalla Ripartizione musei. Il 19 ottobre prende il via la seconda parte.
Sostenere i musei e le collezioni dell'Alto Adige nel loro lavoro è un obiettivo importante della Ripartizione musei. Questo avviene anche attraverso l'organizzazione di corsi di formazione, che offrono contenuti teorici ma anche informazioni pratiche ed esempi di best-practice.
Una di queste offerte formative per collaboratori dei musei dell'Alto Adige, orientata alla prassi, è il corso formativo di base sul lavoro museale.
La prima parte si è conclusa nel maggio scorso, la seconda inizia lunedì 19 ottobre al Museo dell'Abbazia di Montemaria presso Malles. 26 partecipanti, provenienti da 21 strutture museali diverse, in sette moduli e un'escursione finale potranno farsi un'idea dei principi del lavoro nei musei in riferimento alle tematiche collegate al pubblico dei musei.
Esperti museali, provenienti dall'Alto Adige, dalla Svizzera e dall'Austria, parteciperanno in qualità di referenti. Il corso si svolgerà in lingua tedesca.
Nel primo modulo, il 19 ottobre Beat Gugger (CH) e Christian Terzer, entrambi esperti curatori di mostre, spiegheranno gli elementi di una mostra, ovvero la scelta del tema e degli oggetti, la messa in scena e il compito di raccontare storie. Lo faranno mescolando teoria e pratica e con diversi esercizi esercizi.
Nei moduli seguenti, poi, si tratteranno le questioni, su quali tipi di mediazioni e quali target di pubblico esistano, quali possibilità abbiano soprattutto i musei più piccoli, come si possa comunicare nel modo più efficiente possibile, come dev'essere fatto un sito internet di un museo e quale ruolo possano avere i social media e i media tradizionali.
In un altro modulo, infine, verrà trattato il tema del budget e della pianificazione annuale di un museo. I costi del corso formativo sono a carico della Ripartizione Musei.
FG