News
ASTAT, focus su uso della lingua, economia e mercato del lavoro
Approvato il programma statistico provinciale 2025-2027: previsti 195 lavori e nuovi standard digitali per la pubblicazione dei dati.
BOLZANO (USP). Nella sua seduta dell'11 febbraio, la Giunta provinciale ha approvato il Programma statistico provinciale per il periodo 2025-2027. Il Programma, elaborato dall'Istituto provinciale di statistica (ASTAT), comprende 195 lavori incentrati su dati nazionali e provinciali.
“Nel 2025 il barometro linguistico sarà oggetto di particolare attenzione. Questa indagine consente un'analisi dettagliata dell'uso effettivo della lingua e dell'identità linguistica in Alto Adige che va oltre il precedente censimento linguistico (proporzionale)”, spiega Timon Gärtner, direttore dell'Istituto provinciale di statistica. “Vogliamo avere un quadro chiaro di come le persone in Alto Adige comunicano effettivamente”.
Oltre al barometro linguistico, l'attenzione è rivolta anche al censimento permanente della popolazione. “Come ogni anno, raccogliamo dati sull'andamento della popolazione, ma nel 2025 si aggiungerà un ulteriore censimento permanente delle istituzioni non profit, che fornirà ulteriori informazioni importanti per la società e la politica”, spiega Gärtner.
Un altro punto importante del programma è l'indagine sulla spesa turistica e sull'atteggiamento della popolazione altoatesina nei confronti dell'economia. Queste indagini vengono svolte in collaborazione e in coordinamento con l'istituto di ricerca economica della Camera di commercio (IRE). I risultati forniranno importanti spunti per comprendere meglio e sviluppare ulteriormente le prospettive economiche dell'Alto Adige.
Un tema importante del nuovo programma riguarda lo studio del Servizio Mercato del lavoro sull'emigrazione e la migrazione di ritorno. La carenza di manodopera e la fuga dei cervelli sono questioni cruciali da esaminare più da vicino con questo studio. L'obiettivo è capirne le cause e trovare possibili soluzioni per il futuro.
Oltre a questi punti focali, l'Istituto per la promozione dei lavoratori (IPL) condurrà uno studio sulla situazione economica dei pensionati attuali e futuri. Gli effetti delle riforme pensionistiche degli ultimi decenni sui futuri pensionati in Alto Adige vengono analizzati in dettaglio per garantire una politica pensionistica sostenibile ed equa.
Il nuovo programma statistico comprende 195 lavori, di cui 66 provenienti dal Programma statistico nazionale dell’ISTAT e 129 svolti a livello provinciale. L'ASTAT è responsabile di 61 di queste indagini, mentre le restanti 68 sono svolte da altri enti del sistema statistico provinciale come l'IPL e l'IRE.
ASP/pio/mdg