News

Infrastrutture stradali: investimenti per una maggiore sicurezza

La Giunta provinciale approva il programma della Ripartizione Infrastrutture 2025-2027: 59 progetti in corso in tutte le aree del territorio. I finanziamenti aggiuntivi sono già garantiti.

BOLZANO (USP). "L'obiettivo principale è garantire maggiore sicurezza sulle strade e migliorare la qualità della vita della popolazione", ha sottolineato l'assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider, durante la conferenza stampa dopo la seduta della Giunta provinciale. Su sua proposta, l'11 febbraio è stato approvato il documento pluriennale di programmazione delle opere stradali 2025-2027. Il documento è stato elaborato dalla Ripartizione Infrastrutture della Provincia.

Progetti di costruzione in tutto l'Alto Adige

Dal 2025 al 2027, la Provincia di Bolzano porterà avanti 59 progetti di infrastrutture stradali in tutte le zone del territorio. Come ha spiegato Alfreider, gli investimenti sono finalizzati a garantire una rete stradale sicura e resiliente ai cambiamenti climatici in tutta la provincia.

Oltre ai fondi del bilancio provinciale, un'importante quota di finanziamenti proviene dal Governo centrale, dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (FCS) e dal bilancio per le Olimpiadi invernali 2026. Complessivamente, nel 2025 sono previsti investimenti per circa 188 milioni di euro per lavori stradali, circa 140 milioni di euro per il 2026 e 85 milioni di euro per il 2027. Nonostante l'aumento dei prezzi, tutti i progetti potranno essere portati avanti grazie all'adeguamento dei prezzi che è stato negoziato con successo con il Governo italiano.

La sicurezza è la priorità

L'importanza della sicurezza nella selezione dei progetti è stata spiegata dall'assessore Alfreider, citando l'esempio della zona di incrocio all'uscita della MeBo a Frangarto. "Purtroppo, il numero degli incidenti in questa zona è elevato, e proprio per questo motivo la messa in sicurezza di questa area è una nostra priorità quest'anno", ha sottolineato Alfreider. Attualmente, sono in corso lavori in 32 punti del territorio. Entro la fine dell'anno verranno bandite le gare d’appalto per altri 15 progetti e, ad oggi, per il 2026 e il 2027 sono previsti altri 12 progetti.

Effetti positivi delle circonvallazioni

L’assessore Alfreider ha illustrato gli effetti concreti delle opere infrastrutturali con due esempi: "Con l’apertura della circonvallazione di Varna lo scorso autunno, il traffico pesante attraverso il paese è stato ridotto fino al  68%, mentre il traffico totale è diminuito del 50%".

Lo stesso obiettivo si vuole raggiungere con la circonvallazione di Rablà: la deviazione inizialmente prevista, lunga 8 chilometri, è stata ora ridotta a una tangenziale di circa 900 metri, che potrà essere realizzata a breve. "Il Comune ha scelto questa soluzione e ora sarà finalmente possibile rendere più tranquillo e valorizzare il centro del paese, aumentando la sicurezza", ha riferito Alfreider.

ASP/mpi/pir/ft