News

Adesione della Provincia a EU-Partnership on Forests and Forestry

Partenariato europeo per sostenere la ricerca su foreste e silvicoltura. Esperienza positiva acquisita grazie alle precedenti partecipazioni ai partenariati UE Biodiversa+, Agroecology e FutureFoods.

BOLZANO (USP). Per promuovere la ricerca e l'innovazione in settori considerati strategicamente rilevanti, la Commissione Europea finanzia le cosiddette “European Partnerships”. Nell'ambito del programma di finanziamento europeo Horizon Europe 2021-2027, anche le regioni e le province autonome possono partecipare a questi partenariati UE, accanto ai ministeri e alle competenti agenzie nazionali. Questo ha lo scopo di garantire che i progetti siano realizzati con fondi della Commissione Europea, ma anche delle regioni e dalle province partecipanti. La Provincia di Bolzano ha già aderito a tre partenariati UE dal 2021: Biodiversa+ (rete europea sulla biodiversità), Agroecology (per promuovere la transizione verso l'agricoltura biologica e nuovi sistemi agricoli europei sostenibili) e FutureFood (per sviluppare sistemi di produzione e consumo alimentare più sostenibili, sicuri e sani).

La Provincia di Bolzano aderirà ora anche alla “EU-Partnership on Forests and Forestry for a Sustainable Future” (su foreste e silvicultura). “Le istituzioni altoatesine possono così entrare in reti strategiche europee e la Provincia può sostenere progetti di alto profilo ottenendo, come ulteriore valore aggiunto, anche un cofinanziamento da parte della Commissione Europea”, ha sottolineato l’assessore provinciale all’Innovazione e ricerca, Philipp Achammer.

La “EU-Partnership on Forests and Forestry for a Sustainable Future” riguarda l'implementazione di soluzioni basate sulla natura per mantenere le foreste sane, biodiversificate e resilienti. Si concentra, inoltre, su un approccio olistico che riconosce valore socio-ecologico ed economico alle foreste. In generale, l'obiettivo è promuovere la ricerca e l'innovazione nel settore forestale. La partnership è già stata colta favorevolmente dalla Libera Università di Bolzano, da Eurac Research e dalla Ripartizione provinciale Servizio forestale. La partnership, che coinvolge i ministeri competenti di Finlandia, Austria, Francia e Italia, l’Agenzia per le risorse rinnovabili FNR e il Project Management Jülich in Germania, dovrebbe iniziare nel 2025, con i primi inviti a presentare i progetti previsti per l'inizio del 2026.

ASP/ck/an