News
#1 anno di Giunta: Kompatscher traccia le linee guida dell'Esecutivo
Sostenibilità, giustizia sociale e Autonomia al centro dell’incontro del presidente della Provincia con rappresentanti dei media.
BOLZANO (USP). Il 21 febbraio, a un anno dall'insediamento, il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha sottolineato la buona collaborazione in seno alla Giunta provinciale e ha ribadito i temi centrali: sostenibilità, giustizia sociale e Autonomia.
Sostenibilità significa garantire il futuro
“Non si tratta di salvare il mondo, ma di proteggere i fondamenti della nostra esistenza e prepararci alle sfide future”, ha detto Kompatscher. La sostenibilità non è solo protezione del clima, ma anche un'opportunità per l'economia e il benessere. L'Alto Adige deve riposizionarsi alla luce dell'invecchiamento della popolazione e della concorrenza globale, per cui l'innovazione è fondamentale. Gli investimenti nelle energie rinnovabili e nella tecnologia rafforzeranno il territorio. I giovani attribuiscono importanza all'uguaglianza, alla giustizia sociale e alle pari opportunità, che rendono un luogo attraente.
La giustizia sociale crea sicurezza
La Giunta provinciale ha aumentato le detrazioni per figlio e il limite di reddito per le agevolazioni fiscali. Le aziende con salari più alti beneficiano di una riduzione dell'Irap. La provincia mette a disposizione 150 milioni di euro per combattere la povertà in età avanzata. “Stiamo lavorando per erogare questi fondi in modo rapido e senza burocrazia”, ha dichiarato Kompatscher. È stato inoltre proposto un aumento salariale del 10% nel settore pubblico. La Riforma Abitare 2025 dovrebbe portare a medio termine un alleggerimento del mercato immobiliare. “La giustizia sociale crea sicurezza e fiducia”, ha sottolineato il presidente della Provincia.
La riforma dell'Autonomia sta per compiere un passo decisivo
Il gruppo di lavoro tecnico ha concluso i lavori sulla riforma dell'Autonomia e ha trasmesso i risultati a Roma. “Le questioni in sospeso devono ora essere chiarite con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni”, ha detto Kompatscher. La Presidenza del Consiglio dei ministri ha comunicato che l'incontro per discutere la riforma dell'Autonomia si terrà nella prima settimana di marzo.
Concessione A22: sviluppo sostenibile
Alla fine del 2024 è stato pubblicato il bando di gara per una nuova concessione di 50 anni dell'autostrada del Brennero A22. “Vogliamo sviluppare un corridoio verde per la mobilità sostenibile”, ha spiegato Kompatscher. Sono previsti una terza corsia dinamica, misure di protezione dal rumore e digitalizzazione. “Gli interessi dei territori lungo l'asse del Brennero devono essere salvaguardati”, sottolinea. È stata raggiunta una tappa importante, ma il percorso è ancora lungo e faticoso. “In questo e in altri temi complessi è importante perseverare, vedere le cose in modo differenziato e non cedere”, spiega il presidente della Provincia di Bolzano. In questo contesto, ha sottolineato il valore di un buon lavoro giornalistico e della pluralità dei media.
Revisione del Bilancio provinciale: si prevedono discussioni difficili
Il 3 aprile si terrà il primo incontro con le parti sociali. “Ora si tratta di discutere la fattibilità delle misure”, ha detto Kompatscher. I tagli al bilancio comportano tagli per i singoli gruppi. “Mi aspetto discussioni dure ma costruttive”, ha concluso il presidente della Provincia.
ASP/pio/mdg