News

Il nuovo contratto collettivo valorizza il Servizio strade

Indennità maggiorata per oltre 400 cantonieri. Accolte anche ulteriori richieste. L'assessora Amhof: “Servizio indispensabile in condizioni spesso difficili, migliorie più che appropriate”.

BOLZANO (USP). Il nuovo contratto collettivo di comparto per il personale provinciale è in vigore da quasi due mesi. Esso comprende anche misure a favore dei dipendenti del Servizio strade: aumento delle indennità, inquadramento uniforme, limite orario per l'utilizzo dei buoni pasto abolito. A settembre 2024 sono inoltre state effettuate le procedure di selezione per la copertura di 35 posizioni a tempo pieno e indeterminato, al fine di sostituire rapidamente il personale mancante. “In questo modo siamo riusciti a rispondere alle richieste che gli addetti ci avevano esposto in diversi incontri”, riferisce l’assessora al Personale Magdalena Amhof.

Un contesto che cambia richiede risposte nuove

L'aumento del traffico e dei danni causati da eventi meteorologici e climatici oggi richiedono interventi più frequenti e anche più pericolosi per salvaguardare viabilità e sicurezza. È stato pertanto richiesto di aumentare la precedente indennità per cantoniere e cantonieri, finora pari a 190 euro al mese. “Con il nuovo contratto di comparto abbiamo aumentato l’indennità a 386 euro, pari al 45 per cento dello stipendio iniziale. Allo stesso tempo abbiamo introdotto il profilo professionale con descrizione standardizzata delle mansioni, semplificando i requisiti di ingresso; tutti i dipendenti appartenenti a qualifiche funzionali inferiori sono stati automaticamente elevati alla quarta qualifica funzionale”, spiega l'assessora. Sono stati inoltre eliminati gli ostacoli all'utilizzo dei buoni pasto, in particolare nel caso di attività nelle zone periferiche: l'arco temporale per la richiesta è stato annullato ed esteso all'intera giornata.

In servizio 24 ore su 24

“Gli addetti alla manutenzione stradale svolgono un lavoro indispensabile che richiede un impegno al cento per cento, spesso in condizioni difficili, a qualsiasi ora e in qualsiasi condizione atmosferica, svolto con competenza ed efficienza. Era quindi importante attuare le loro richieste con tempestività”, afferma Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità e Infrastrutture. “Obiettivo raggiunto con il nuovo contratto”, conclude l'assessora Amhof. 

ASP/red