News
Circonvallazione nord-ovest di Merano, tunnel completato
Il tunnel della circonvallazione nord-ovest di Merano è stato completato. I lavori per alleggerire il traffico nella città del Passirio dovrebbero concludersi entro la fine del 2026.
MERANO (USP). Da quattro anni si lavora intensamente alla costruzione della circonvallazione nord-ovest di Merano. Il 17 aprile è stato raggiunto un traguardo importante con il completamento della galleria. Il più grande progetto d'infrastruttura stradale attualmente in corso nella Provincia continua così a prendere forma. Con i suoi 2,2 chilometri di lunghezza, la galleria collega Merano con la zona artigianale di Tirolo.
"Il risultato raggiunto non ha solo una valenza simbolica, ma ha una portata decisiva. La circonvallazione nord-ovest è importante per la mobilità a Merano e in tutto il Burgraviato. Garantisce una migliore qualità della vita, decongestiona il traffico e migliora i collegamenti”, ha dichiarato l'assessore provinciale alla Mobilità e alle infrastrutture, Daniel Alfreider.
La circonvallazione nord-ovest avrà tre funzioni principali: deviare il traffico di transito proveniente dalla Val Passiria e da Tirolo direttamente sulla MeBo, migliorare l'accesso alla stazione ferroviaria e all'ospedale e facilitare il collegamento tra Maia Alta e il centro città. A partire da maggio saranno installati gli impianti tecnici della circonvallazione, tra cui la ventilazione, l’illuminazione e i sistemi di sicurezza. Parallelamente proseguono i lavori alla copertura interna della galleria, alle rampe e ai portali, nonché al nodo stradale sotterraneo di via Laurin e via Goethe.
“La galleria corre sotto via Goethe e Monte Zeno, fino alla zona artigianale di Tirolo, dove una nuova rotatoria collega la Val Passiria, Tirolo e Maia Alta. In superficie vengono inoltre realizzate nuove strade di accesso”, ha spiegato il responsabile del progetto Johannes Strimmer.
“Dal punto di vista tecnico e logistico, la costruzione di questa grande infrastruttura è molto impegnativa, ma siamo in linea con i tempi”, ha dichiarato soddisfatto il direttore della Ripartizione Infrastrutture, Umberto Simone. Il tunnel dovrebbe essere aperto al traffico già nel 2026. Contemporaneamente entrerà in funzione anche il nuovo parcheggio sotterraneo di Merano Centrum Parking Spa.
Anche dal punto di vista della sicurezza, il lavoro nel tunnel ha rappresentato una sfida particolare. “Durante tutte le fasi lavorative abbiamo lavorato 24 ore su 24, con circa 100 lavoratori presenti in contemporanea”, ha affermato Salvatore Lanciano, uno degli ingegneri responsabili della sicurezza delle imprese di costruzione. “In uno spazio così ristretto con attrezzature pesanti come dumper e pala gommata, il rischio è elevato. Tutte le attività sono state gestite verificando meticolosamente e quotidianamente le varie lavorazioni. Il dialogo costante con i lavoratori, la fiducia e una buona dose di sorrisi hanno infine portato al successo”.
ASP/san/an