News
Pollini: l'informazione è il primo passo verso la prevenzione
Il Servizio di informazione pollinica della Provincia fornisce da 30 anni informazioni sui pollini presenti nell’aria in Alto Adige e consigli utili per chi soffre di allergie.
BOLZANO (USP). I soggetti allergici ai pollini possono tirare un sospiro di sollievo in questi giorni: le precipitazioni portano un alleviamento temporaneo. Tuttavia, non appena tornerà il sole, si prevede un nuovo aumento delle concentrazioni di pollini. “Le allergie ai pollini sono causate principalmente dai granuli di polline delle piante trasportate dal vento”, spiega Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima. “Queste hanno fiori poco appariscenti, ma rilasciano enormi quantità di granuli di polline che vengono trasportati dal vento per lunghe distanze”.
Monitoraggio dei pollini da 30 anni
Esattamente 30 anni fa, nel 1995, il Laboratorio biologico dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima ha assunto il Servizio di informazione pollinica per l'Alto Adige. Attualmente, i conteggi pollinici vengono effettuati a Bolzano e Silandro (tutto l'anno) e a Brunico (da gennaio a ottobre). I campioni vengono prelevati con appositi campionatori pollinici. Uno di questi si trova sul tetto dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima a Bolzano e altri due sui tetti degli ospedali di Silandro e Brunico.
I campioni vengono analizzati nel Laboratorio biologico di Laives, dove Veronika Kofler e la biologa Magdalena Widmann contano e determinano i pollini al microscopio ottico. Nei giorni di picco della primavera, in un campione si trovano oltre 5.000 granuli di polline. Dopo la determinazione, viene calcolata la concentrazione di polline nell'aria. “È un metodo complesso, ma permette di fornire informazioni e previsioni sempre aggiornate”, sottolineano le esperte. Per il servizio di informazione pollinica vengono identificate al microscopio un totale di 68 diverse specie di pollini e sette diverse spore fungine.
Una gamma completa di informazioni
Il Servizio di informazione pollinica pubblica settimanalmente i bollettini pollinici che informano sui pollini presenti nell’aria a Bolzano, Brunico e Silandro. Le previsioni a 4 giorni sono particolarmente apprezzate dai soggetti allergici. Inoltre, i calendari pollinici forniscono una panoramica delle concentrazioni annuali di pollini nell'aria. Le previsioni polliniche per l'Alto Adige possono essere consultate comodamente anche su smartphone tramite l'app gratuita Pollen+.
“Grazie a tutte queste informazioni, i soggetti allergici possono ridurre il contatto con i pollini allergizzanti e quindi affrontare meglio l'allergia nella vita quotidiana”, afferma Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della natura e del clima, sottolineando l'importanza del servizio di informazione pollinica per la popolazione altoatesina.
Tutte le informazioni sul tema dei pollini sono disponibili sul sito web dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
ASP/mpi/gm