News

Consulta persone anziane: focus sulla violenza in età avanzata

Anziani e anziane vittime di violenza possono trovare assistenza al numero 0471/1626266. L'assessora provinciale Pamer invita le persone interessate ad avvalersi del servizio.

BOLZANO (USP). La Consulta provinciale per le persone anziane si è recentemente riunita per una nuova seduta. Durante l'incontro sono state discusse le modifiche alla legge provinciale n. 12/2022 “Promozione e sostegno dell'invecchiamento attivo in Alto Adige”, approvate in aprile dal Consiglio provinciale. “Con la legge provinciale n. 12/22 abbiamo introdotto le Consulte comunali per le persone anziane, ma in alcuni Comuni esistono già Consigli comunali delle persone anziane che funzionano molto bene”, ha spiegato Rosmarie Pamer, assessora provinciale agli Anziani e presidente della Consulta provinciale per le persone anziane. "Per questo motivo abbiamo equiparato le Consulte comunali per le persone anziane ai Consigli comunali delle persone anziane’.

La legge provinciale sull'invecchiamento attivo prevede anche l'istituzione di un organismo di garanzia a cui gli anziani possono rivolgersi se ritengono che i loro diritti siano stati violati. Sono state fornite informazioni anche sullo stato di attuazione di tale disposizione. “È attualmente in fase di elaborazione una legge provinciale completa sugli uffici di mediazione”, ha affermato l'assessora Pamer. “In essa sarà disciplinata anche la figura dell’organismo di garanzia per gli anziani”.

Durante la riunione è stato affrontato anche il tema della violenza sulle persone anziane, un ambito in cui è attualmente in preparazione una vasta campagna a livello provinciale. “È assolutamente necessario sensibilizzare continuamente l'intera popolazione su questo tema e far sapere alle persone colpite che esiste un sostegno e un aiuto”, sottolinea l'assessora Pamer.

Già da alcuni anni esiste un cosiddetto “telefono d'argento” a cui possono rivolgersi tutte le persone anziane altoatesine vittime di violenza, ma anche altre persone che ne vengono a conoscenza. È integrato nel servizio “Emergenza anziani” dell'Azienda servizi sociali di Bolzano (ASSB), che lo gestisce per conto della Provincia. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e il giovedì pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 al numero 0471 1626266. “Non si tratta di un numero di emergenza, ma può essere contattato in caso di dubbi e domande sul tema della violenza sugli anziani”, spiega Brigitte Waldner, direttrice dell'Ufficio Anziani e distretti sociali. E l'assessora Pamer aggiunge: “Invito tutti gli uomini e le donne anziani che subiscono violenza psicologica o fisica a usufruire di questo servizio, anche se per alcuni è molto difficile chiedere aiuto. Tutte le persone coinvolte devono sapere che non sono sole e che in questo modo possono ricevere un sostegno professionale”.

ASP/red/mdg