News
Forum dirigenti, grazie a IA amministrazione più vicina ai cittadini
Basi giuridiche, funzionamento e come l'IA renda l'amministrazione più vicina ai cittadini sono stati al centro del Forum dei dirigenti dell'Amministrazione provinciale tenutosi questa settimana.
BOLZANO (USP). La Giunta provinciale ha recentemente dato il via alla nuova strategia per l'intelligenza artificiale e alla collaborazione con Microsoft ed Eurac Research, come ha riferito questa settimana il direttore generale Alexander Steiner durante il Forum dei dirigenti dell'Amministrazione provinciale, nel quale esperti e dirigenti hanno discusso dell'intelligenza artificiale (IA) in ambito amministrativo.
“Con iniziative concrete, un ampio trasferimento di conoscenze e una collaborazione interdisciplinare, abbiamo intrapreso per tempo la strada verso un utilizzo responsabile dell'intelligenza artificiale, laddove essa crea un reale valore aggiunto per l'amministrazione, i servizi e, soprattutto, i cittadini”, ha sottolineato Steiner.
Il direttore generale Steiner ha citato, tra l'altro, la creazione della piattaforma informativa myNET, un corso di formazione sulla leadership con oltre 60 dirigenti partecipanti, offerte formative per i dipendenti con oltre 1.500 partecipanti, corsi di formazione specifici nei servizi e diverse newsletter, tra cui alcune su temi quali il prompting. Con la creazione di una comunità IA a livello amministrativo con circa 100 componenti, è stato avviato uno scambio intersettoriale. Allo stesso tempo, l'Amministrazione provinciale cura attivamente il lavoro di rete con partner quali la Libera Università di Bolzano, Informatica Alto Adige (IAA SpA) ed Eurac Research, e partecipa a eventi specialistici.
"In quanto tecnologia dirompente, l'IA potrebbe cambiare in modo significativo la società, motivo per cui anche l'Amministrazione provinciale è chiamata ad agire e sta lavorando per implementare gradualmente l'IA al fine di migliorare i servizi", ha affermato Josef Hofer, direttore della Ripartizione Informatica. Hofer ha anche sottolineato la collaborazione strategica della Provincia con Microsoft e il supporto dei dipendenti dell'Amministrazione provinciale da parte dei circa 120 referenti tecnici interni all'amministrazione, che riceveranno una formazione specifica sull'IA.
Per quanto riguarda i vantaggi dell'IA, è importante soprattutto una buona governance dei dati, così come la trasparenza e il controllo da parte delle persone, ha sottolineato la docente di Diritto amministrativo Barbara Marchetti, che ha illustrato il quadro giuridico più importante. L'Artificial Intelligence Act (AIA) dell'UE fornisce norme concrete per l'uso dell'IA e proprio la pubblica amministrazione deve agire con cautela, secondo Marchetti.
Nel campo dell'IA, anche per la pubblica amministrazione è importante utilizzare lo strumento giusto per il problema specifico, ha sottolineato Marco Montali, docente di Informatica alla Libera Università di Bolzano. In ogni caso, l'uso dell'IA richiede maggiori competenze, afferma Montali.
Peter Ratschiller, project manager della Ripartizione Informatica, ha illustrato come l'IA viene già utilizzata nell'Amministrazione provinciale, citando l'esempio dello strumento basato sull'IA Copilot, che viene utilizzato in media da 500 dipendenti alla settimana e per il quale sono previsti ulteriori corsi di formazione.
Il direttore della Ripartizione Edilizia abitativa, Stefan Walder, ha presentato un progetto di chatbot nell'edilizia residenziale e ha sottolineato che l'IA, grazie all'efficienza ottenuta nelle attività di routine, consente ai collaboratori di dedicare più tempo alla consulenza personale, rendendo l'amministrazione più umana.
Alessio Trazzi, responsabile del Centro di competenza IA di IAA, ha illustrato, infine, con esempi concreti come l'IA debba essere “alimentata” per ottenere risultati adeguati, simulando, ad esempio, le domande che potrebbero porre i cittadini. Trazzi ha anche fatto riferimento al progetto lab.ai, che sviluppa idee innovative di IA per la risoluzione di problemi.
ASP/san/an