News
Dolomiti UNESCO: Streifeneder nuovo rappresentante della Provincia
Thomas Streifeneder è il nuovo rappresentante della Provincia autonoma di Bolzano nel Comitato scientifico della Fondazione Dolomiti UNESCO, come deciso dal Consiglio di amministrazione il 14 luglio.
BOLZANO (USP). Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO si è riunito il 14 luglio per decidere in merito alla nuova composizione del Comitato scientifico. Su proposta dell'assessore Peter Brunner, Thomas Streifeneder è stato nominato membro del Comitato scientifico in qualità di rappresentante della Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige.
“Sono molto lieto che la candidatura del professor Streifeneder sia stata accolta anche dagli altri membri del Consiglio di amministrazione, che hanno apprezzato la sua vasta esperienza a livello locale e internazionale”, ha dichiarato l'assessore Brunner. Brunner ha inoltre espresso la sua soddisfazione per la collaborazione con Streifeneder e per la possibilità di affrontare insieme le sfide esistenti per lo sviluppo sostenibile del territorio.
Thomas Streifeneder, nato a Monaco di Baviera nel 1972, è geografo e dal 2009 direttore dell'Istituto per lo sviluppo regionale di EURAC Research di Bolzano. Vanta inoltre una pluriennale esperienza nell'insegnamento, tra l'altro con lezioni all'Università di Bolzano, all'Università Ludwig Maximilian di Monaco e all'Università di Trento.
Dal 2022 al 2025 Walter Angonese, architetto e professore universitario di esperienza internazionale, ha rappresentato con grande impegno e competenza la Provincia autonoma di Bolzano. “Desidero esprimere i miei sinceri ringraziamenti a Walter Angonese. Negli ultimi tre anni ha messo a disposizione della Fondazione con grande impegno la sua vasta esperienza come architetto di fama internazionale e la sua particolare sensibilità per il paesaggio e la natura”, sottolinea l'assessore Brunner.
Ai sensi dello statuto (art. 11), il consiglio di amministrazione della Fondazione Dolomiti UNESCO nomina il Comitato scientifico composto da cinque membri. Questo ha il compito di fornire consulenza tecnico-scientifica e, su richiesta, di redigere pareri su temi e questioni di competenza della Fondazione. Può inoltre esprimersi sul monitoraggio della gestione del sito Dolomiti UNESCO e sulle attività di ricerca, nonché presentare proposte di miglioramento. Il Comitato scientifico rimane in carica per tre anni.
ASP/red/san