News

“How to Maturaball?!”: istruzioni per organizzare i balli di maturità

Cosa bisogna fare per organizzare e gestire al meglio i balli di maturità? – Il 3 ottobre giornata informativa per le classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori e professionali.

BOLZANO (USP). Quali sono gli aspetti più importanti da tenere presente quando si organizza un Maturaball? Da diversi mesi un team di esperti ed esperte sta elaborando un apposito piano di suggerimenti per organizzare e gestire al meglio i tradizionali balli di maturità, con l’obiettivo di fornire a studenti e studentesse informazioni sicure e orientate alla pratica.

Venerdì 3 ottobre, dalle 8.45 alle 13.15, il NOI Techpark di Bolzano ospiterà l’evento “How to Maturaball?!” rivolto alle classi terze, quarte e quinte delle scuole superiori e professionali, durante il quale verranno fornite informazioni su temi centrali quali responsabilità, sicurezza, diritti d’autore e SIAE, marketing, normative fiscali e contabilità.

“L’organizzazione di un evento così speciale come il ballo di maturità può rappresentare per gli studenti una tappa importante nel loro percorso verso l’età adulta”, sottolinea l’assessore provinciale Philipp Achammer. “È un’occasione per imparare ad assumersi la responsabilità di compiti importanti, a fare ricerche mirate ed a gestire in maniera consapevole ed efficiente risorse come tempo, denaro ed energia. Con l’evento ‘How to Maturaball’ vogliamo fornire alle scuole un quadro della situazione chiaro e gli elementi fondamentali affinché la loro tanto attesa serata di festa si svolga nel migliore dei modi”.

Scambio di conoscenze e networking

“Questo evento innovativo – aggiunge Konrad Pamer, direttore dell’Ufficio Servizio Giovani della Provincia – nasce con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze e il networking con esperti di diversi settori che hanno a che fare con un Maturaball. L’iniziativa sarà documentata e fungerà da prezioso archivio di conoscenze per i futuri organizzatori di balli di maturità. Il gruppo di progetto è a completa disposizione per offrire supporto in questo importante passo”.

Il programma dell’evento prevede tre relazioni specialistiche e tavoli tematici in cui sarà possibile discutere questioni concrete direttamente con esperti del settore. È previsto anche un mercato di networking con professionisti in materia di Safer Nightlife, sicurezza, viaggi e fashion. Saranno presenti anche il Centro Servizi per il Volontariato CSV, il Forum Prevenzione con Nizer e il programma streetlife.bz nonché altri partner.

L’iniziativa è coordinata dall’Ufficio Servizio Giovani della Provincia e Youth Info. Per iscriversi c’è tempo fino al 26 settembre; ulteriori informazioni nella Youth App.

ASP/red/mac