News

Linea ferroviaria Bolzano-Merano: tracciato ottimizzato

Nuovo tavolo di lavoro per il raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano con i Comuni limitrofi e i proprietari terrieri. Aggiornamento sullo stato di avanzamento della pianificazione.

BOLZANO/MERANO/TERLANO (USP). Prosegue la pianificazione per il raddoppio e il potenziamento della linea ferroviaria Bolzano-Merano. Si sono già tenuti oltre venti incontri a livello tecnico e istituzionale, nonché presentazioni pubbliche. Nel frattempo, il tracciato è stato costantemente adeguato sulla base dei numerosi suggerimenti dei Comuni limitrofi e dei proprietari terrieri. Durante un incontro svolto giovedì 6 novembre a Bolzano, è stato illustrato lo studio delle varianti e lo stato attuale della pianificazione del tracciato ottimizzato. In numerosi tratti il tracciato è stato ridisegnato su richiesta dei Comuni e dei proprietari terrieri.

In apertura dell’incontro, l’assessore provinciale Daniel Alfreider ha sottolineato che questo progetto è fondamentale per collegare bene la parte occidentale della provincia al capoluogo e alla linea ferroviaria del Brennero. Oggi questo collegamento è assolutamente insufficiente. “I ritardi e le cancellazioni quotidiane sono dovuti alla linea ferroviaria, costruita oltre cento anni fa, che non soddisfa più le esigenze odierne”, ha affermato Alfreider. L'obiettivo della Provincia è quello di raddoppiare il numero di passeggeri entro il 2037, come previsto dal Piano provinciale della mobilità sostenibile.

“I Comuni sono i partner locali fondamentali per armonizzare al meglio la pianificazione della società infrastrutturale statale con le esigenze locali”, ha sottolineato Hans Zelger, presidente della Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina. “Siamo lieti che la Provincia si sia impegnata ad accettare le posizioni dei Comuni e a modificare la pianificazione di conseguenza”, ha affermato Zelger.

Il direttore del Dipartimento Infrastrutture e Mobilità Martin Vallazza ha aggiunto che “sulla base dell'incontro odierno, durante il quale è stata sostanzialmente completata l'ottimizzazione del tracciato, è ora necessario simulare l'orario, effettuare studi architettonici approfonditi per la valorizzazione e l'adeguamento delle stazioni ferroviarie, nonché uno studio approfondito su tutti i passaggi a livello e gli attraversamenti nelle aree in cui la linea sarà sottoposta a un nuovo tracciato”. Successivamente, saranno pianificate anche le fasi di costruzione e la gestione del cantiere.

La Provincia, i Comuni e STA-Strutture Trasporto Alto Adige SpA hanno infine sottolineato l'importanza di mantenere un dialogo regolare e di continuare a coordinare bene i prossimi passi.

ASP/red/gm