News

I tirocini nell'Amministrazione provinciale saranno meglio retribuiti

La Giunta provinciale ha modificato i criteri su proposta dell’assessora Amhof: maggiori compensi e meno ore di lavoro.

BOLZANO (USP). Sono state introdotte nuove regole per i tirocini estivi negli uffici dell'Amministrazione provinciale: il compenso viene aumentato di 10 o 15 euro al giorno, le ore di lavoro giornaliere vengono ridotte da un minimo di 7,36 o 8 ore al giorno a 6 ore e la durata minima del tirocinio viene fissata da 6 a 4 settimane. Venerdì 7 novembre la Giunta provinciale ha approvato la relativa proposta dell'assessora provinciale al Personale Magdalena Amhof.

Le norme attualmente in vigore per i tirocini estivi sono rimaste invariate da 10 anni, motivo per cui il Dipartimento Europa, Lavoro e Personale ha ritenuto necessario un adeguamento.

“I tirocini estivi sono molto preziosi: offrono ai giovani la possibilità di conoscere l'Amministrazione provinciale e spesso questi giovani tornano poi come collaboratori. Per noi è quindi fondamentale che le condizioni quadro rimangano il più possibile attrattive e con le modifiche apportate oggi garantiamo proprio questo”, sottolinea Amhof.

La retribuzione per i tirocinanti della scuola secondaria viene aumentata da 30 euro al giorno a 40 euro al giorno. Quella per studentesse e studenti universitari e per laureati e laureate passa da 40 euro al giorno a 50 euro al giorno. Infine, coloro che svolgono il tirocinio presso gli uffici della Provincia autonoma di Bolzano a Roma e Bruxelles riceveranno 15 euro in più al giorno (aumento da 50 euro a 65 euro al giorno).

In futuro sarà inoltre possibile acquisire esperienza nell'Amministrazione provinciale anche solo per un mese (finora la durata minima di un tirocinio era di 6 settimane).

Anche l'orario di lavoro giornaliero sarà modificato, passando da 7,36 ore o 8 ore a 6 ore al giorno (numero minimo di ore consentito).

È prevista un'integrazione per i tirocini presso l'Ufficio di Bruxelles: in futuro questi saranno accessibili anche agli studenti e alle studentesse di facoltà umanistiche.

ASP/pir/gm