News
Formazione dei maestri di sci: incentivi per il multilinguismo
Approvate alcune modifiche ai criteri relativi ai corsi di formazione e perfezionamento professionale per assistenti di scuola di sci e maestri di sci. Incentivi per la conoscenza delle lingue.
BOLZANO (USP). In futuro, i candidati e le candidate all'esame di idoneità per diventare assistenti di scuola di sci riceveranno un bonus per le lingue straniere: questa è la novità principale delle modifiche ai criteri relativi ai corsi di formazione e perfezionamento per assistenti di scuola di sci, maestri di sci e maestre di sci, approvate il 14 novembre dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore al Turismo Luis Walcher.
“I maestri di sci sono uno dei migliori biglietti da visita dell'Alto Adige”, sottolinea l'assessore Walcher: “Una formazione solida è il pilastro fondamentale della professione di maestro di sci, riconosciuta da tutti. Considerato il numero sempre crescente di ospiti stranieri, è importante promuovere e sostenere la conoscenza delle lingue”. Ai candidati all'esame di idoneità per l'ammissione al corso di formazione per assistenti di scuola di sci verrà assegnato in futuro un punto aggiuntivo di 0,50 per ogni conoscenza linguistica comprovata da un certificato riconosciuto, ad eccezione della lingua indicata nella propria dichiarazione di appartenenza linguistica nel caso di tedesco, italiano e ladino, almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, fino a un massimo di due punti, che corrispondono a quattro lingue.
Oltre alla novità del bonus lingue straniere, sono state approvate modifiche di natura tecnico-pratica: è previsto, ad esempio, che sia possibile sostenere un esame di riparazione non solo per le prove teoriche, ma anche per quelle pratiche e didattiche. Al fine di consentire una valutazione più completa ed esaustiva, negli esami pratici e didattici non vengono valutate solo le competenze pratiche e didattiche, ma anche le rispettive capacità tecnico-didattiche e didattico-metodologiche. Le denominazioni dei livelli di difficoltà delle esercitazioni pratiche nella formazione degli assistenti di scuola di sci nella disciplina sci di fondo e degli istruttori di sci di fondo sono state adeguate al nuovo programma ufficiale della Fisi per la disciplina sci di fondo: questo non prevede più i livelli di difficoltà bronzo, argento e oro, bensì i livelli di difficoltà da L1 a L4. L'età minima per l'ammissione all'esame di idoneità per l'ammissione al corso di formazione per assistenti di scuola di sci nella disciplina dello sci di fondo è stata aumentata a 18 anni compiuti entro la fine dell'anno in cui si sostiene l'esame di idoneità.
ASP/mac/tl


