News

La Provincia continua a investire in strutture sanitarie moderne

La Giunta provinciale ha approvato il programma edilizio da 58 milioni di euro per il servizio sanitario fino al 2029: migliorare l'assistenza sanitaria con maggiore qualità.

BOLZANO (USP). La Provincia autonoma di Bolzano investe in modo mirato nel futuro delle sue strutture sanitarie. Il 14 novembre, su proposta dell'assessore provinciale alla Prevenzione sanitaria e Salute Hubert Messner, la Giunta provinciale ha approvato il programma quinquennale 2025-2029 nel settore dell'edilizia sanitaria.

Più qualità e sicurezza nel settore sanitario

Sono previsti investimenti per un totale di circa 58 milioni di euro. Ciò consentirà di modernizzare le strutture esistenti, crearne di nuove e migliorare le infrastrutture per l'assistenza e la cura, nonché per la ricerca e la formazione.

“Ogni investimento previsto negli edifici è anche un investimento nelle persone che vi cercano aiuto e cura, ma anche nelle persone che vi lavorano”, sottolinea l'assessore Messner. L'obiettivo è quello di creare le migliori condizioni possibili per i pazienti, ma anche per i medici, il personale infermieristico, gli studenti e i ricercatori, afferma Messner.

Nuove strutture, ristrutturazioni e miglioramenti

Un progetto centrale è la costruzione del Centro provinciale cure palliative per bambini e minori a Prissiano/Tesimo, che sarà realizzato con un investimento complessivo di oltre 11 milioni di euro. Si creerà un luogo in cui i bambini gravemente malati e le loro famiglie potranno essere assistiti in un ambiente protetto.

Si investe anche nel settore della salute mentale: a Vipiteno, con un investimento di circa quattro milioni di euro, sta sorgendo un rinnovato alloggio psichiatrico protetto che consentirà un'assistenza moderna e una migliore qualità di vita per i residenti.

A Bolzano procede la costruzione della facoltà di medicina presso l'ospedale di Bolzano. Circa 35 milioni di euro saranno investiti in questo importante istituto di formazione, che mira a rafforzare il collegamento tra insegnamento, ricerca e pratica clinica.

Inoltre, con 1,36 milioni di euro vengono stanziati ulteriori fondi per i lavori di costruzione della Casa della comunità a Laives (terzo piano), dove oltre a importanti servizi sociali e sanitari saranno disponibili anche dodici posti letto per cure palliative.

I lavori saranno realizzati in stretta collaborazione tra il Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute, l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, i Comuni e la Ripartizione Edilizia e servizio tecnico.

ASP/san/mdg