News
Autismo: una rete di servizi sociali sul territorio altoatesino
Servizi di consulenza e assistenza da parte dei servizi sociali in tutto l'Alto Adige. L'assessora provinciale Pamer: “Il sostegno professionale deve agevolare la vita quotidiana”.
BOLZANO (USP). Negli ultimi anni, tramite gli enti gestori dei servizi sociali, in tutto l'Alto Adige sono stati istituiti centri di consulenza per l'autismo. Nella Comunità Comprensoriale Valle Isarco questo servizio è svolto dall'Ambulatorio specialistico per la salute psicosociale dell'età evolutiva, che attualmente segue 493 persone di tutte etá affette da questa patologia. I servizi avviati in Val Venosta e nel Burgraviato, per parte loro, hanno iniziato il loro programma solamente di recente. Dopo la diagnosi da parte del servizio sanitario competente, le famiglie e le persone affette da autismo ricevono un accompagnamento e una consulenza da parte di esperti del settore. In un colloquio personale viene valutata la necessità di accompagnamento, vengono chiarite le competenze dei diversi servizi e vengono fornite consulenze su ulteriori misure di sostegno.
"L'accompagnamento delle persone affette e delle loro famiglie è un importante servizio sociale dei nostri servizi sociali. L'accompagnamento professionale ha lo scopo di facilitare la vita quotidiana”, sottolinea l'assessora provinciale alla Coesione sociale Rosmarie Pamer.
Negli anni dal 2023 al 2025 sono stati inoltre realizzati diversi progetti rivolti principalmente a coloro che non hanno potuto usufruire dell'offerta di accompagnamento extrascolastico e integrativo a causa dell'esigenza di assistenza intensiva e specializzata. Tra i progetti complementari figurano l'accompagnamento individuale pomeridiano per bambini e adolescenti e le attività estive. Queste misure completano l'offerta di centri diurni socio-pedagogici specializzati, servizi stazionari e semi-stazionari e altri servizi generali dei distretti sociali (come l'accompagnamento familiare ambulatoriale, il sostegno pedagogico precoce per bambini con disabilità, l'occupazione lavorativa o l'accompagnamento socio-pedagogico domiciliare).
ASP/ck/tl


