Tutti i comunicati
Impianto per il trattamento dei rifiuti a Cortaccia, progetto respinto
Facendo proprio il parere negativo del Comitato ambientale, la Giunta respinge il progetto per un impianto di trattamento termico rifiuti a Cortaccia.
Biodiversità in Alto Adige, monitoraggio a lungo termine
Collaborazione tra eurac research e Provincia per il monitoraggio della biodiversità in Alto Adige. Investimento di 500.000 euro all’anno dal 2019.
Opere edili, definito il programma sino al 2020
La Giunta provinciale ha approvato il piano delle opere edili 2018-2020. Priorità a strutture scolastiche, sanità, cultura e rifugi alpini.
Biossido di azoto, programma per la riduzione sino al 2023
La Giunta approva il programma N02 2018-2023. Obiettivo ridurre il biossido di azoto del 10% entro il 2020, rispetto del valore limite entro il 2023.
Fondi europei, finanziamenti per l'occupazione e il territorio
La Giunta ha approvato oggi (31 luglio) due avvisi FSE per l’occupazione. L’avviso FESR servirà invece per aumentare la sicurezza del territorio.
Azienda sanitaria, rescissione consensuale del contratto con Schael
Raggiunto un accordo per la rescissione anticipata e consensuale del contratto tra la Provincia e il direttore generale dell’Azienda sanitaria, Thomas Schael.
Valanghe, nuove barriere di protezione in val Martello
Ripresi i lavori per la realizzazione delle nuove barriere di protezione dalle valanghe in Val Martello. Per il trasporto del materiale necessario l’elicottero.
Regione, incontro con l'OCSE: indagine sull'assistenza agli anziani
Incontro fra i vertici della Regione e l’OCSE. Indagine sui sistemi di protezione sociale per l’assistenza a lungo termine agli anziani.
Ondata di caldo, i consigli della Protezione civile
Alto Adige nella morsa del caldo, la Protezione civile offre alcuni semplici consigli su come affrontare al meglio la situazione.
SaniPro, dal 1° agosto le richieste di rimborso
A prartire dal 1° agosto sarà operativo il fondo sanitario complementare SaniPro. Via libera alle richieste di rimborsi per oltre 40mila dipendenti pubblici.