Tutti i comunicati
Cannabis terapeutica, costi a carico del servizio sanitario
La Giunta ha deciso che le preparazioni a base di Cannabis saranno dispensate dalle farmacie, la prescrizione non può superare il fabbisogno mensile.
Dalla Giunta: mobilità, via libera al programma annuale della STA
Approvato il programma 2018 della STA: 4,79 milioni per mobilità sostenibile e progetti: dalla linea della Val Venosta alla funicolare della Mendola.
Settore del latte, puntare su sostenibilità e qualità
Schuler incontra i rappresentanti del settore lattiero-caseario in Alto Adige. Le strategie del futuro guardano a sostenibilità, qualità e innovazione.
Olimpiadi 2026, Alto Adige sostiene la candidatura del Veneto
Incontro a Venezia fra Kompatscher, Zaia e Rossi: Bolzano e Trento confermano disponibilità a sostenere una candidatura veneta per le Olimpiadi 2026.
Nuova uscita MeBo a Lana, sarà transitabile prima di Pasqua
Già prima di Pasqua sarà aperta al traffico l’uscita dalla superstrada MeBo a Lana, strutturata a rotatoria. Oggi sopralluogo dell’assessore Mussner
Ferrovia della Venosta, chiusura parziale fino al 13 aprile
A causa del protrarsi dei lavori per il tunnel di Marlengo, la ferrovia della Venosta resta non percorribile nel tratto Merano-Tel fino al 13 aprile.
Festival della gioventù, nuove idee per l'Euregio del futuro
75 studenti di Alto Adige, Tirolo e Trentino si sono sono confrontati sui temi del futuro nella settima edizione del Festival della gioventù dell’Euregio.
Qualità dell'aria: meglio le PM 10, da ridurre il biossido di azoto
Dati sulla qualità dell’aria: migliorano le polveri sottili, interventi per ridurre biossido di azoto in città e lungo la A22, e benzoapirene in aree rurali.
Bressanone città alpina dell'anno, le congratulazioni di Kompatscher
Il presidente Arno Kompatscher loda Bressanone, nominata città alpina dell’anno 2018: sviluppo sostenibile e tutela del territorio.
Smartphone, decalogo per minimizzare il rischio radiazioni
Regole pratiche per minimizzare l’esposizione alle radiazioni nell’uso dello smartphone. Le spiega l’Agenzia provinciale per l’ambiente ai giovani e non solo.