Tutti i comunicati
Dipinto caravaggesco da Museo Nazionale di Capodimonte a Bolzano
L’opera caravaggesca giunta a Bolzano, ospite al Centro Trevi per “Nel Cerchio dell’Arte. Tempo e Denaro fino al 31 maggio. Inaugurazione alle 18.30.
AltoAdige Pass dal 15 marzo può essere richiesto solo online
Dal 15 marzo non saranno più accolte le domande cartacee per l’ottenimento dell’AltoAdige Pass. Mussner: "Così semplifichiamo i procedimenti amministrativi"
ASTAT: volume con tutti i dati su traffico e mobilità in Alto Adige
L’ASTAT pubblica il volume "Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2015" che raccoglie tutti i dati su mobilità, traffico e altri aspetti collegati.
Prestigioso riconoscimento per la Piattaforma Resistenze contemporanee
L’iniziativa selezionata tra i progetti finalisti bando nazionale “PRiNT” della New Fabric di Pacini Editore dedicato a ricerca pratiche di rigenerazione urbana
Lingue straniere: altoatesini ai vertici concorso scolastico Tirolo
Gli studenti altoatesini delle scuole superiori di lingua tedesca hanno sbaragliato i concorrenti al 31° concorso tirlese in lingue straniere.
ASTAT, nel 2016 in Alto Adige disoccupazione al 3,7%
Studio ASTAT sul lavoro nel 2016: in Alto Adige gli occupati sono oltre 250mila, il tasso di disoccupazione è al 3,7%.
"Il turismo incontra l'agricoltura", progetti entro il 24 marzo
Scadono il 24 marzo i termini per la presentazione dei progetti al concorso Euregio "Il turismo incontraa l’agricoltura". Previsti premi per 6.000 euro
Influenza aviaria, stop all'obbligo di tenere in stalla le galline
L’Alto Adige non è più zona a rischio per quanto riguarda l’influenza aviaria. Da lunedì 13 marzo le galline potranno nuovamente essere tenute all’aperto.
13 marzo: BPI "C.Augusta" presenta "La strada di Sarentino nel tempo"
Presentazione pubblica del libro edito dal Sarner Geschichtsverein lunedì alle 18 al Centro Culturale Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano
Lavori per rivitalizzare il biotopo fra Velturno e Bressanone
La Provincia ha iniziato i lavori per rivitalizzare sul pioano ecologico il biotopo con laghetto chiamato Schrambacher Lacke fra Velturno e Bressanone.