Tutti i comunicati

  • Serata informativa sulle adozioni (8 ottobre)

    “Adozione: un viaggio intorno al mondo. L’accoglienza di un bambino” è questo il tema della serata organizzata dal Servizio Adozioni Alto Adige che si svolgerà giovedì 8 ottobre dalle ore 19.30 alle ore 21.30, presso Distretto Sociale, Vicolo dei Frati, 3 a Brunico.

  • Kompatscher riceve l'ambasciatore austriaco Pollitzer

    Autonomia, riforma costituzionale in Italia, profughi: questi alcuni dei temi discussi oggi (30 settembre) a Bolzano dal presidente della Provincia Arno Kompatscher con l’ambasciatore austriaco in Italia René Pollitzer.

  • Laura Schrott, dal 1° ottobre direttrice della Ripartizione sanità

    Dal 1° ottobre, Laura Schrott, direttrice dell’Ufficio personale sanitario, ricopriràl’incarico di direttrice della Ripartizione sanità.

  • Dal 15 al 24.10 torna SpazioLibro

    Da giovedì 15 ottobre fino a sabato 24 ottobre torna la rassegna Spaziolibro, quest’anno ospitata presso l’Academy Cassa di Risparmio, in via Cassa di Risparmio 16 a Bolzano. Letteratura e territorio, incontri con autori, cinema, musica, giochi, premiazioni e bookshop.

  • Presentata dal vicepresidente Tommasini l'iniziativa “W il Teatro!”

    L’inizio dell’anno scolastico segna anche l’avvio della 27a edizione dell’iniziativa “W IL TEATRO!”, dedicata alla formazione culturale e artistica delle nuove generazioni. La nuova edizione dell’iniziativa è stata presentata al Teatro comunale di Bolzano, dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, dalla sovrintendente Nicoletta Minnei e dal direttore del TSB, Walter Zambaldi.

  • Stocker ha presentato la campagna "Che piacere senza barriere!“

    "Che piacere senza barriere!“ è lo slogan della campagna triennale di sensibilizzazione, alla quale l´Ufficio provinciale Persone con disabilità darà il via in occasione della giornata nazionale per l´abbattimento delle barriere architettoniche.

  • Corso di “tree climbing” alla Scuola professionale id Laives

    Riprende l’attività annuale di formazione continua sul lavoro per adulti presso la Scuola per la frutti-viticoltura e il giardinaggio di Laives, con una serie di proposte di corsi con certificazione e abilitazione nell’ambito agro-ambientale e delle professioni del verde. Sono aperte le iscrizioni ad un corso di “tree climbing”.

  • Settembre più fresco

    Eventi meteo significativi nel settembre 2015 che volge al termine oggi 30.09, sono stati in Alot Adige l’ondata di temporali del giorno 14 e il fronte freddo del 23 con la prima neve. Settembre si è attestato quale mese piuttosto fresco rispetto alla media del periodo 1981-2010.

  • Touriseum: la Prima Guerra Mondiale vista dagli studenti

    Mettersi nei panni di chi ha vissuto la Prima Guerra Mondiale e raccontare in modo creativo le proprie esperienze. È questo il programma delle azioni didattiche per studenti, organizzate dal Touriseum, Museo provinciale del turismo a Castel Trauttmansdorff a Merano. I risultati, ovvero le lettere degli studenti, i loro diari e i loro articoli di giornale possono essere visionati al Touriseum.

  • Barometro linguistico 2014: i dati dello studio ASTAT su uso della lingua

    "Barometro linguistico dell’Alto Adige" è il titolo della rilevazione dell’ASTAT che fa il punto su identità linguistica e uso della lingua in Alto Adige. I principali dati dello studio 2014, tra cui le conoscenze linguistiche attuali e il loro utilizzo nel quotidiano, l’esame di bilinguismo e trilinguismo, sono stati presentati oggi (30 settembre) a Bolzano.