Giornata dell’Autonomia 2014

News 2015

Viaggio all’insegna dell’ecologia per gli automeccanici dell’Einaudi

Gli studenti del III anno del corso per Automeccanico della Scuola professionale per l’Artigianato e l’Industria “L. Einaudi” di Bolzano hanno preso parte recentemente ad un viaggio d’istruzione all’insegna dell’ecologia e della cooperazione in collaborazione con A.c.r.a.s. Si è trattato di un’esperienza originale, trascorsa tra approfondimenti tematici legati all’ambiente e pulizia della spiaggia dell’oasi avifaunistica di Ca’ Roman.

L’oasi avifaunistica di Ca’ Roman è un biotopo da salvaguardare per le particolarità delle specie animali e floreali e gli studenti del III anno del corso per Automeccanico della Scuola professionale per l’Artigianato e l’Industria “L. Einaudi” di Bolzano hanno dato il  loro contributo alla salvaguardia di questo paradiso naturale riempiendo sacchi di rifiuti senza utilizzare rastrelli o trattore per non distruggere o rovinare nulla, in particolare i nidi dei volatili che scelgono la spiaggia dell’oasi per la riproduzione.

La raccolta dei rifiuti si è concentrata soprattutto su residui di polistirolo che sbriciolandosi danneggiano irrimediabilmente l’habitat e i sacchetti di nylon che vengono scambiati dalle tartarughe per meduse di cui si nutrono e che ne rimangono uccise. Ma i giovani hanno raccolto anche tante altre cose che vengono restituite dal mare, reti per colture di crostacei, bombole di gas, tanta plastica e le boe abbandonate.

Gli studenti hanno constatato che vista l’enormità del problema il loro non è che un minimo contributo e concludendo che l’ecologia deve essere insegnata a scuola fin da piccoli. La spiaggia viene normalmente utilizzata in estate dagli ospiti disabili della colonia Ca’ Roman gestita dal signor Natale e dai suoi volontari.

Federico Antinori, responsabile del progetto Lipu dell’isola, ha guidato gli studenti per una mattinata alla scoperta di piante rare e spiegato la riproduzione e la vita della fauna di Pellestrina. Non potevano mancare, finito di lavorare alla sera, una visita al paese di Pellestrina in laguna e un’escursione a Venezia..

Christian Maniscalco, uno dei giovani che hanno preso parte a questa interessante esperienza racconta così  la sua avventura naturalistica ”In particolare mi è piaciuta l’escursione serale  a Venezia, il ghetto ebraico che non avevo mai visto e mi ha colpito in quanto è una realtà completamente diversa con i suoi usi e costumi”.

Vincent Ballacchino ha invece apprezzato la “scoperta” dei bunker della seconda guerra mondiale immersi in una rigogliosa vegetazione “Sembra quasi” racconta ”di scoprire dei monumenti nascosti in una giungla”.

 

 

FG


Torna su

Foto 2015

Altre foto


Torna su