News 2015
Esame di ladino, nominati i membri della commissione di valutazione
ll 18 febbraio, su proposta dell’assessore Daniel Alfreider, la Giunta provinciale ha nominato i membri della commissione per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina.
BOLZANO (USP). Per l'insegnamento nelle scuole delle valli ladine è richiesta la conoscenza dell’italiano, del tedesco e del ladino. Oltre all’attestato di bilinguismo, è necessario sostenere un esame specifico davanti a una commissione appositamente nominata, per attestare le competenze di lingua e cultura ladina.
"La qualità dell’insegnamento nelle scuole ladine dipende in larga misura dalla preparazione e dalla qualificazione dei docenti. L’esame di ladino rappresenta un elemento chiave non solo per garantire le competenze linguistiche e culturali, ma anche per rafforzare l’identità delle nostre scuole", ha dichiarato il vicepresidente e assessore all'Istruzione, Formazione e Cultura ladina, Daniel Alfreider.
Nella seduta del 18 febbraio la Giunta provinciale ha ufficializzato, su proposta dell’assessore Alfreider, la nomina dei membri della commissione per l’accertamento della conoscenza della lingua ladina. Per i prossimi cinque anni, la commissione sarà composta dai membri effettivi: Albert Videsott (presidente), Romy Canins (segretaria), e da Sofia Stuflesser, Magdalena Miribung, Monika Senoner, Elena Frenademetz e Ivan Senoner. I membri supplenti sono Maria Kostner(vicepresidente), Marion Perathoner (segretaria supplente), Monica Moroder, Christian Ferdigg, Jürgen Runggaldier, e David Lardschneider.
"L'esame di ladino della Direzione provinciale Scuole ladine rappresenta un requisito fondamentale per l’inserimento nelle graduatorie del sistema educativo ladino. In questo modo, si garantisce la continuità e l’unicità del percorso scolastico ladino", ha sottolineato Heinrich Videsott, direttore provinciale delle Scuole ladine.
red