News / Archivio

News

Una mostra virtuale sull’editore e fotografo Lorenz Fränzl

Una mostra del Touriseum disponibile sul portale web “Catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige” ripercorre con cartoline, fotografie e souvenir l’attività editoriale e fotografica di Lorenz Fränzl.

Una mostra virtuale disponibile sul portale web “Catalogo dei beni culturali dell’Alto Adige” ripercorre con cartoline, fotografie e souvenir, l’attività editoriale e fotografica di Lorenz Fränzl (1879 – 1951). La rassegna virtuale è curata da Karin Maringgele del Touriseum, il Museo provinciale del turismo. Espone una selezione di cartoline illustrate, opere a stampa e souvenir della casa editrice Fränzl, offrendo per la prima volta una panoramica sulla vita dell'autore e sui circa 120 anni di storia aziendale. Ancora oggi, difatti, i suoi discendenti gestiscono l'omonima casa editrice.

“Le immagini di Lorenz Fränzl hanno contribuito a plasmare l’idea di questa nostra Regione ma su di lui finora si sapeva poco. Questo esempio dimostra che, nei Musei provinciali dell’Alto Adige e in altre istituzioni museali, quando si lavora con le collezioni si fa ricerca di base. Gli oggetti e i beni culturali custoditi nei depositi e negli archivi sono testimonianze e fonti di conoscenza preziose. Il portale web e il sistematico lavoro sui contenuti rendono queste informazioni accessibili online senza grossi ostacoli, non solo alla ricerca scientifica, ma a tutti gli interessati”, ha detto l’assessore provinciale ai Musei, Philipp Achammer.

Il portale web “Beni culturali in Alto Adige” rende accessibili gli oggetti provenienti dai depositi di musei, archivi e altre istituzioni che custodiscono la memoria altoatesina. Sotto “Lorenz Fränzl” è possibile trovare quasi 3.000 voci diverse, principalmente cartoline illustrate e fotografie di tutto l’Alto Adige della prima metà del XX secolo. La mostra virtuale “Il fotografo ed editore Lorenz Fränzl“ è frutto di una collaborazione tra il Touriseum e l’Ufficio Musei e ricerca museale. 

L’Ufficio Musei e ricerca museale della Provincia sostiene le istituzioni della memoria altoatesine con l’obiettivo di pubblicare online le proprie collezioni. A seguire la rete di oltre 45 diverse istituzioni è l’addetto al catalogo dei beni culturali, Notburga Siller. Per informazioni sul Catalogo dei beni culturali in Alto Adige e la mostra, è possibile contattare l’Ufficio Musei e ricerca museale (notburga.siller@provincia.bz.it, 0471 417085). Per ulteriori approfondimenti su Lorenz Fränzl, la persona di riferimento è Karin Maringgele del Touriseum, il Museo provinciale del turismo a Castel Trauttmansdorff (karin.maringgele@touriseum.it, 0473 255660).


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ck/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap