News / Archivio

News

Nominata la Consulta per la famiglia

La Giunta provinciale ha nominato oggi (14 maggio) i componenti della Consulta per la famiglia per il periodo 2024-2028. L'organo consultivo è presieduto dall'assessora alla Famiglia Rosmarie Pamer.

Oggi (14 maggio) la Giunta provinciale ha deliberato, su proposta dell'assessora alla Famiglia Rosmarie Pamer, la nomina dei componenti della Consulta per la famiglia per il periodo 2024-2028. "La famiglia è un tema che riguarda la società nel suo complesso. Per questo motivo, persone provenienti da diversi settori e ambiti sono attive nella Consulta. Per impegnarsi a favore delle famiglie altoatesine", ha affermato la vicepresidente della Provincia Pamer. “Quale organo consultivo è di primaria importanza, per questa ragione la prima riunione della Consulta per la famiglia verrà convocata quanto prima”, ha aggiunto l'assessora Pamer.

La Consulta per la famiglia è composta dall’assessora provinciale Rosmarie Pamer alla presidenza, Nathalie Stuffer e Michela Morandini in rappresentanza della Provincia, Annelies Pichler e Juri Andriollo per i Comuni, Siegfried Rinner del Wirtschaftsring, Josef Lazzari per i sindacati. Nove componenti sono stati nominati quali rappresentanti delle associazioni per la famiglia, Stefan Hofer (Federazione per il Sociale e la Sanità), Heidrun Goller (KVW), Christa Ladurner (Forum Prevenzione), Sandra Moszner (Rete centro genitori bambini Alto Adige), Angelika Mitterrutzner (KFS), Franca De Pasquale (VKE), Josefa Brugger (ODV), Marco Merzi (Upad) e Giuseppe Elia (Officine Vispa). Infine, Daniela Höller (Garante per l’infanzia e l’adolescenza), Miriam Leopizzi (Casa bimbo Tagesmutter Onlus) e Luisa Gnecchi (consultorio familiare AIED) sono stati indicati dai servizi a favore della famiglia. I componenti supplenti sono, nell’ordine, Sara Runggaldier, Carmen Plaseller, Martina Lantschner Pisetta, Carlo Alberto Librera, Josef Negri, Walter Gasser, Hansjörg Elsler, Helga Mutschlechner, Ingrid Kapeller, Kunhilde von Marsoner, Edith Regele Ratschiller, Angelika Stuefer, Ida Lanbacher, Marco Sivieri, Andrea Sacchet, Veronica Giuliani, Kathia Visentin e Patrizia Vergnano.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ck/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap