News / Archivio

News

Medicina di genere, convegno il 24 maggio a Palazzo Widmann

Venerdì 24 maggio si terrà, nel cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno “La sicurezza e la dignità sul lavoro: inclusività, genere e parità di trattamento”.

Nel Cortile interno di Palazzo Widmann, venerdì 24 maggio, si terrà il convegno “La sicurezza e la dignità sul lavoro: inclusività, genere e parità di trattamento”. La medicina di genere, o, meglio, la medicina genere-specifica, è un approccio interdisciplinare e trasversale che tiene conto di come sia le differenze biologiche tra i due sessi sia le differenze di genere legate a condizioni socioeconomiche e culturali influenzano lo stato di salute e di malattia delle persone. L'evento è gratuito, in lingua italiana, e rivolto al personale sindacale, dei patronati e a tutti i cittadini interessati. Cecilia Stefanelli, referente per la Medicina di genere della Provincia autonoma di Bolzano, introdurrà i lavori che prenderanno il via

venerdì 24 maggio,

alle ore 9.00,

nel cortile interno di Palazzo Widmann,

in piazza Silvius Magnago 1, a Bolzano.

Interverranno l’esperta in medicina di genere, Najada Sulcaj, medico specialista in Igiene e medicina preventiva al Servizio di igiene alimenti e nutrizione dell’Ospedale di Brunico, che illustrerà i diversi rischi lavorativi, le reazioni e i carichi sociali che uomini e donne affrontano sul posto di lavoro e Arabella Martinelli, avvocato giuslavorista al Foro di Bolzano, che esporrà la normativa internazionale e nazionale e casi pratici di discriminazione in tema di parità di trattamento in base al genere, all’orientamento sessuale e alla disabilità.

Il convegno è in linea con le direttive di comunicazione del Ministero della Salute per la promozione della medicina di genere come medicina delle differenze. 

Iscrizioni via mail entro il 20 maggio a cecilia.stefanelli@provincia.bz.it

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a Cecilia Stefanelli, referente provinciale per la medicina di genere, Ufficio Personale, formazione e contributi in ambito sanitario della Ripartizione Salute tel. 0471 418456 e mail cecilia.stefanelli@provincia.bz.it . Il programma del convegno è in allegato.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap