News / Archivio

News

Bacini montani, risanato il muro di sponda del Rio di Senales

L’Ufficio sistemazione Bacini montani ovest ha concluso i lavori di risanamento della sponda sinistra del Rio di Senales all’altezza del depuratore e del centro di riciclaggio.

“Circa uno-due anni fa avevamo notato che sulla sinistra orografica del Rio di Senales, all’altezza del depuratore e dell’adiacente centro di riciclaggio nonché del vicino laghetto dell’Associazione pescatori di Senales, il muro di sponda si era eroso, poiché in questo tratto il livello del torrente si è abbassato portando alla luce le fondamenta dell’opera di protezione”, spiega Martin Eschgfäller, responsabile di progetto e direttore lavori dell‘Ufficio Sistemazione bacini montani ovest. Inoltre a valle del centro di riciclaggio, sulla strada provinciale, nel corso degli anni sotto un ponte si erano accumulati dei detriti che hanno ristretto la sezione trasversale del manufatto.

Più protezione dalle inondazioni e risanamento ecologico

Da metà marzo a fine maggio gli operai dell’Ufficio sistemazione Bacini montani ovest, coordinati dal caposquadra Martin Müller, hanno lavorato per ripristinare la capacità di deflusso della sezione trasversale del ponte. Su un tratto di circa 300 metri di lunghezza gli operai hanno puntellato il muro sulla sponda sinistra, rialzato di mezzo metro fino a un metro il letto del torrente in questo tratto e costruito diverse soglie con massi ciclopici per consolidare l’alveo, sempre nel rispetto dell’ambiente ittico in cui hanno operato.

Corsi d’acqua sempre sotto controllo

Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani, coglie l’occasione per sottolineare l’importanza del monitoraggio idrologico dei corsi d’acqua: “In questo caso, come in molti altri, è stato l’addetto alla sorveglianza idraulica a segnalarci il danno al muro di sponda, dopodiché abbiamo avviato le misure di risanamento. Questo monitoraggio idrologico ci permette di tenere sotto controllo i corsi d’acqua, ma anche le segnalazioni di danni alle strutture da parte della popolazione sono molto importanti per il nostro operato”.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

mac/pf

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap