News / Archivio

News

In estate gratis in oltre 50 musei con l’abo+

Dal 15 giugno al 4 settembre bambini e giovani in possesso di un AltoAdige Pass abo+ entrano gratis in oltre 50 musei e luoghi espositivi dell’Alto Adige.

L’estate ti porta al museo: anche quest’anno, dal 15 giugno al 4 settembre, torna l’iniziativa per invogliare i più giovani a visitare i musei nel loro tempo libero. Saranno infatti oltre 50 i musei, le collezioni e i luoghi espostivi dell’Alto Adige che durante le vacanze scolastiche estive 2024 offriranno l’ingresso gratuito a chi esibirà il proprio AltoAdige Pass abo+, l’abbonamento annuale ai mezzi pubblici per alunne e alunni, studentesse e studenti e apprendisti. È una buona opportunità per fare di un museo la tappa di una gita o di una giornata diversa, vivendo nuove esperienze ed entrando in contatto con realtà affascinanti del passato e del presente, spesso inconsuete – che si tratti di natura, arte, cultura o storia.

“Non solo il fascino delle mostre e degli oggetti, ma anche aree all’aperto, percorsi didattici e d’avventura, stazioni interattive e proposte mirate per diverse età: il mondo dei musei dell’Alto Adige ha le carte in regola per coinvolgere i giovani e le giovani e offrire un’alternativa all’insegna della cultura ma anche dello svago,” sottolinea l’assessore provinciale ai Musei, Philipp Achammer. “Va considerato inoltre il valore formativo di una visita al museo per bambini e ragazzi, che arricchisce, permette di confrontarsi col passato e col presente, contribuisce a sviluppare il senso critico e il rispetto per la diversità delle persone e delle opinioni. Per questo motivo ci impegniamo con iniziative come questa,” conclude.

Le esperienze da vivere in quest’estate 2024 nei musei dell’Alto Adige con l’abo+ sono tante: l’elenco completo delle strutture museali aderenti e ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina web https://musei.provincia.bz.it/it/home. Quest’anno aderiscono all’iniziativa anche i cinque Centri visite del Parco nazionale dello Stelvio con le loro mostre. Promuove l’azione l’Ufficio Musei e ricerca museale con il sostegno della Ripartizione provinciale Mobilità e della Sta


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

red

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap