News / Archivio
News | Archivio | Convegno storico
News
"Pfiff": nuovo corso per adulti con difficoltà psicosociali
Il progetto, denominato "Pfiff", è organizzato dal Centro di coordinamento formazione continua. Il prossimo corso al via il 30 settembre a Merano, con sessioni teoriche e pratiche.
"Pfiff" è il nome del corso per adulti con difficoltà psichiche e psicosociali promosso dalla Ripartizione servizio Mercato del lavoro, dall'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, dai Servizi sociali e da altre istituzioni pubbliche e private in collaborazione con il Centro di coordinamento formazione continua. L'obiettivo del progetto è supportare le competenze personali dei partecipanti, rafforzare la loro autostima e favorirne l'ingresso nel mondo del lavoro. Dei 12 partecipanti dell'edizione 2023/2024, dopo aver concluso la formazione, alcuni hanno continuato l'esperienza lavorativa, mentre altri stanno portando avanti studio o formazione. "Il processo di sviluppo che i partecipanti al progetto Pfiff hanno portato avanti a livello individuale e di gruppo è impressionante", afferma la direttrice del corso, Verena Hilpold, del Centro di coordinamento formazione continua.
Il programma consta in una parte teorica di 14 settimane e in una parte pratica, con uno stage di orientamento di otto settimane e uno stage di approfondimento di dieci settimane. I partecipanti sono sostenuti durante l'intero corso in un contesto di gruppo psicoterapeutico e possono acquisire esperienza in uno spazio protetto attraverso una combinazione di teoria, pratica e riflessione. La partecipazione al corso è gratuita. I partecipanti ricevono un pocket money di 4-5,5 euro all'ora (durante lo stage).
ll prossimo corso, coordinato dalla Direzione provinciale Formazione professionale in lingua tedesca, inizierà il 30 settembre a Merano. L'iscrizione, al colloquio di ammissione, è possibile fino al 15 settembre al seguente link: https://forms.office.com/e/40madJk6WW. Per informazioni sul corso è possibile contattare Verena Hilpold del Centro di coordinamento formazione continua allo 0471 416927, e-mail: verena.hilpold@provincia.bz.it.
Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati
mac/an
Altri comunicati di questa categoria
- Euregio in tavola: il 7 maggio serata di gala (18.04.2025)
- IPC Bressanone: gemellaggio linguistico con i coetanei di Ratisbona (16.04.2025)
- Scuole dell’infanzia: approvato l’organico 2025/2026 (15.04.2025)