News / Archivio

News

Tra tutela e fruizione: 50 anni di Parco naturale Sciliar-Catinaccio

Convegno, al Centro visite a Siusi, in occasione del 50° anniversario del Parco naturale Sciliar-Catinaccio. Uso turistico e conservazione del Parco non sono una contraddizione.

BOLZANO (USP). Dei sette parchi naturali dell'Alto Adige, il Parco naturale Sciliar-Catinaccio è il più antico. Le fondamenta della prima area protetta dell'Alto Adige sono state gettate con decreto del presidente della Provincia il 16 settembre 1974. Oggi pomeriggio (27 settembre), il convegno “50 anni del Parco Naturale Sciliar-Catinaccio” a Siusi ha ripercorso lo sviluppo del Parco naturale. Si è discusso anche dell'importanza e del futuro delle aree protette in Alto Adige.

Il sindaco Cristina Pallanch ha dato il benvenuto ai partecipanti nel Centro visite di Siusi, un importante fiore all'occhiello per il Comune: “Serve come porta d'accesso al Parco naturale Sciliar-Catinaccio e dovrebbe far venire voglia di esplorare la splendida natura dell'area protetta”, ha detto.

“La decisione di 50 anni fa di designare l'area come Parco naturale è stata lungimirante e coraggiosa”, ha sottolineato il presidente della Provincia Arno Kompatscher, che ha un legame particolare con il Parco naturale dello Sciliar-Catinaccio in quanto residente a Fiè. Dallo scetticismo iniziale della popolazione rurale, l'atteggiamento nei confronti dell'area protetta è diventato positivo nel corso dei decenni. La sfida consiste nel trovare un equilibrio tra gli interessi della conservazione e dell'utilizzo.

“Dalla sua fondazione, il Parco naturale non solo ha preservato la biodiversità, ma ha anche dato la possibilità a innumerevoli persone di sperimentare la bellezza e la tranquillità della natura”, ha dichiarato Alexander Gruber, direttore del Dipartimento Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Energia, Sviluppo del territorio e Sport, a nome dell'assessore provinciale Peter Brunner, sottolineando l'importanza dell'area protetta.

Enrico Brutti, coordinatore della gestione delle aree protette presso l'Ufficio Natura e responsabile del Parco naturale Sciliar-Catinaccio dal 1993, ha confermato che la pressione dei visitatori è aumentata negli ultimi anni: “Dobbiamo lavorare insieme per trovare il modo di preservare questo paesaggio incomparabile e contrastare gli effetti dell'eccessivo turismo”.

Soluzioni per l'utilizzo turistico

Le sfide per il futuro, utilizzando il turismo come esempio, sono state anche al centro della successiva tavola rotonda: Helmut Mitterstieler, presidente di Alpe di Siusi Marketing, ha spiegato lo sviluppo del turismo del Parco naturale. Il fotografo e regista Matteo Agreiter ha parlato del potere delle immagini. Guido Plassmann, direttore della Rete delle Aree Protette Alpine, ha avvertito: “Affinché le aree protette continuino a svolgere il loro mandato di conservazione, abbiamo urgentemente bisogno di soluzioni al turismo talvolta dilagante”. Si tratta di “andare al cuore del viaggio”, ha spiegato l'esperta di turismo Elide Mussner, “e di armonizzare i valori economici e sociali per promuovere il bene comune”.

“Entro il 2030 dobbiamo svolgere i compiti previsti dalla Strategia UE 2030 e designare il sette per cento mancante delle aree protette, ossia circa 40.000 ettari, in Alto Adige”, ha spiegato Leo Hilpold, direttore dell'Ufficio Natura. “Le conoscenze e l'esperienza degli ultimi 50 anni nelle aree protette ci sono di grande utilità”.

Parco Naturale Sciliar-Catinaccio

Nel 2003, il Parco naturale dello Sciliar è stato ampliato per includere il Catinaccio ed è diventato il Parco naturale Sciliar-Catinaccio, con una superficie totale di quasi 7300 ettari. Dal 1995, il Parco naturale fa parte dell'area protetta europea Natura 2000, che protegge anche la biodiversità. Nel 2009, come parte delle Dolomiti, ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio Naturale dell'Umanità dell'UNESCO.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

mpi/ft

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap