News / Archivio

News

Approvato il finanziamento per il Centro mobilità di Merano

La Giunta provinciale ha dato il via libera a caratteristiche tecniche e finanziamento del Centro mobilità di Merano. Alfreider: “Rendere attraenti bus, treno e bici”.

BOLZANO/MERANO (USP). Il 30 dicembre la Giunta provinciale ha dato il via libera alla progettazione e alla realizzazione del nuovo Centro mobilità di Merano. Sorgerà nell’area dell'attuale stazione ferroviaria, che sarà riorganizzata come un centro intermodale di alto livello e fungerà anche da area ricreativa urbana per la città. Risponderà agli obiettivi di promuovere e integrare i mezzi di trasporto pubblico, autobus e treni, nonché gli spostamenti pedonali e in bicicletta.

“Il passaggio all'autobus, al treno o alla bicicletta avrà successo se utilizzeremo i nostri servizi e le infrastrutture chiave come i Centri mobilità per creare offerte davvero convenienti e attraenti per gli utenti. Seguendo l'esempio dei Centri mobilità di Brunico e Bressanone, ora anche Merano e la parte occidentale della provincia avranno un polo invitante e comodo per la mobilità pubblica”, sostiene Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità.

Il nuovo Centro mobilità

Tutti i punti di arrivo e partenza di autobus, biciclette e treni saranno raggruppati nell'area settentrionale della stazione, per facilitare l'orientamento dei passeggeri e il trasferimento tra i vari mezzi di trasporto. Parimenti sarà ridisegnata la rete stradale intorno all'attuale area della stazione. Il nuovo centro, con circa 350 posti auto, sarà facilmente accessibile in sotterraneo per i pendolari, contribuendo così a ridurre il traffico sulle strade.

Per i ciclisti ci saranno circa 1.000 posti bici coperti con accesso diretto alle piattaforme dei treni e degli autobus. Aree e spazi oculatamente organizzati serviranno ad aumentare la sicurezza. Gli autobus potranno fermarsi presso la piattaforma coperta lunga 150 metri. Una migliore visibilità e una nuova segnaletica renderanno semplice e intuitivo trovare il giusto punto di partenza. Parcheggi per taxi, kiss & ride e navette completano l'offerta.

Grazie al concorso di progettazione, i progettisti hanno garantito che il centro si inserirà armoniosamente nell'ambiente urbano, in parte storico e rivitalizzerà il quartiere. Per il nuovo Centro mobilità saranno investiti circa 28,4 milioni di euro. 16,5 milioni di euro provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), mentre la Provincia investirà oltre 11,9 milioni di euro. Il terreno necessario viene messo a disposizione dalla Provincia e in parte dal Comune di Merano.

La Sta - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, società in house della Provincia, è stata incaricata della progettazione e della costruzione. Secondo l’assessore Alfreider, ora che le condizioni quadro sono state stabilite, la progettazione potrebbe iniziare nel 2025, con la prospettiva di una realizzazione già nel 2026.

red/san/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap