News / Archivio

News

42 organizzazioni nella Casa del Sociale e della Salute

La Giunta provinciale approva la graduatoria per l'assegnazione di spazi all'interno della "Casa del Sociale e della Salute".

BOLZANO (USP). A Bolzano, precisamente in via Canonico Michael Gamper, accanto all'attuale Palazzo 12, sorgerà un nuovo edificio. Si tratta della "Casa del Sociale e della Salute", che non solo ospiterà uffici provinciali, ma offrirà anche spazi a organizzazioni e enti del terzo settore. Nel corso dell'estate dell'anno scorso sono state deliberate le linee guida per la selezione delle organizzazioni, e l'11 febbraio la Giunta provinciale, su proposta dell'assessora alla Coesione Sociale, Rosmarie Pamer, ha approvato la relativa graduatoria. I criteri sono stati sviluppati in stretta collaborazione tra i dipartimenti dell'assessora Pamer e dell'assessore alla Salute Hubert Messner

"Questa nuova sede deve essere l'espressione visibile della buona collaborazione tra i due settori, perché si tratta in ogni caso di offrire supporto e consulenza alle persone in situazioni difficili", ha sottolineato l'assessora Pamer. Anche l'assessore Messner ritiene che l'obiettivo sia quello di sfruttare al meglio le sinergie a favore dei cittadini: "La consulenza e il supporto saranno concentrati in un unico luogo, facilmente accessibile per le cittadine e i cittadini. Quello che già accade in molte delle realtà sociali e sanitarie, troverà spazio anche nella Casa del Sociale e della Salute", è convinto l'assessore Messner. 

Per l'assessore alle Opere pubbliche, Christian Bianchi: “La Casa del Sociale e della Salute rappresenta un eccellente esempio di sinergia e di cooperazione tra il settore pubblico e privato, che genera risultati di grande impatto sociale ed economico. Si tratta di un progetto PPP seguito, in particolare, dal direttore di Dipartimento Daniel Bedin e dal direttore dell’Ufficio Amministrazione e espropri Fabrizio Oliver, che ricopre anche la funzione di RUP. L’investitore privato, proponente del progetto di project financing, realizzerà l’opera in conformità ai progetti esaminati e approvati dagli esperti provinciali”.

Secondo il piano attuale, 182 posti di lavoro potranno essere occupati da organizzazioni. Alla pubblica selezione hanno partecipato la Federazione per il Sociale e la Sanità ETS e altre 44 organizzazioni. Un gruppo di lavoro tecnico composto da rappresentanti dei Dipartimenti alla Coesione sociale, alla Salute e alle Opere pubbliche ha elaborato una proposta per l'assegnazione degli spazi, includendo 42 organizzazioni. La suddivisione degli uffici, delle aree di co-working e degli sportelli avverrà ora in una seconda fase tramite la Ripartizione Amministrazione del patrimonio, con il supporto della Federazione per il Sociale e la Sanità. La Casa del Sociale e della Salute dovrebbe essere pronta entro il 2027.

ck/ft

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap