News / Archivio

News

Servizio civile provinciale volontario, presentazione progetti 2025/26

Organizzazioni ed enti interessati possono presentare i progetti all'Ufficio Volontariato e solidarietà fino al 14 aprile. Le iscrizioni nell'elenco provinciale sono possibili fino alla fine di marzo.

BOLZANO (USP). Il Dipartimento Coesione sociale, famiglia, anziani, cooperative e volontariato ha approvato il bando per i progetti di servizio civile provinciale volontario. “Il servizio civile è molto prezioso. Sostiene e rafforza il volontariato. E svolge un ruolo chiave nella coesione sociale provinciale. Inoltre, per i volontari l’attività svolta rappresenta un’esperienza di arricchimento e crescita per il futuro”, afferma Rosmarie Pamer, assessora provinciale competente.

Le organizzazioni di volontariato hanno tempo fino al 14 aprile 2025 per presentare all'Ufficio Volontariato e solidarietà i progetti che coinvolgono i volontari del servizio civile. Sono ammissibili progetti nei settori dell'assistenza sanitaria e sociale, reinserimento sociale, educazione, servizio giovani e promozione culturale, tutela del patrimonio ambientale e artistico, protezione civile, tutela dei diritti dei consumatori, educazione allo sviluppo in provincia di Bolzano, attività di tempo libero e di educazione sportiva.

Organizzazioni ed enti interessati a presentare per la prima volta un progetto per il servizio civile provinciale possono richiedere l'iscrizione nel registro provinciale entro il 31 marzo 2025. Il relativo modulo e i requisiti sono disponibili sul sito web della Provincia per i servizi di volontariato. Un totale di 150 posti sono nuovamente disponibili per l'anno 2025/26. Il rimborso spese mensile è stato aumentato da 450 a 600 euro netti con la deliberazione della Giunta provinciale n. 6 del 14 gennaio 2025.

Il servizio civile provinciale volontario è aperto ai giovani dai 18 ai 28 anni. I quali, dopo l'approvazione dei progetti, possono candidarsi per un posto fino a settembre. Il servizio civile può essere svolto per otto o dodici mesi. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dedicato.

red/ck/an

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap