News / Archivio

News

Giornata di letture #multilingual in tutto l'Alto Adige

Il 21 maggio ricorre la Giornata internazionale della diversità culturale: attività di lettura in diverse lingue nelle biblioteche e le scuole dell'Alto Adige. Iscrizioni entro il 21 marzo 2025.

BOLZANO (USP). In occasione della Giornata internazionale della diversità culturale del 21 maggio, le biblioteche e le scuole dell'Alto Adige organizzeranno attività di lettura in diverse lingue. Per il quarto anno consecutivo, il servizio di Coordinamento per l'integrazione dell'Ufficio per la Tutela dei minori e l'inclusione sociale, in collaborazione con l'Ufficio biblioteche e lettura e l'Ufficio Educazione permanente e lingue della Ripartizione Cultura tedesca, nonché l'Ufficio Educazione permanente, biblioteche e audiovisivi della Ripartizione Cultura italiana, organizza la giornata di letture #multilingual, un'iniziativa nell'ambito della campagna di sensibilizzazione omonima.

Biblioteche, biblioteche scolastiche e centri linguistici possono partecipare all'iniziativa e, insieme a studentesse e studenti delle scuole superiori e medie, ma anche a studentesse e studenti universitari e genitori, organizzare letture per bambini dai 18 mesi ai 14 anni. L'obiettivo dell'iniziativa è rafforzare il valore linguistico e culturale degli adolescenti che leggono, offrire alle bambine e ai bambini una breve esperienza di lettura nella loro lingua e sensibilizzare l'intera comunità sulla diversità delle lingue e culture parlate in Alto Adige. Viene così dato alle bambine e ai bambini un accesso giocoso ad altre lingue e culture attraverso la lettura. Le numerose lingue di origine parlate in Alto Adige sono valorizzate e apprezzate.

Tutte le attività di lettura verranno raccolte in un opuscolo, che sarà anche disponibile online. Le biblioteche partecipanti riceveranno dei modelli per la promozione della loro iniziativa. Tutte le lettrici e i lettori della giornata di letture #multilingual riceveranno una maglietta della campagna di sensibilizzazione. Le biblioteche, biblioteche scolastiche e centri linguistici possono iscriversi all'iniziativa entro il 21 marzo 2025. Il modulo di iscrizione e ulteriori informazioni sono disponibili nel portale web della Provincia. Per maggiori dettagli, è possibile contattare telefonicamente il Coordinamento per l'integrazione al numero 0471 418233 o via e-mail a Daniela.Zambaldi@provinz.bz.it o Biljana.Stefanoska@provinz.bz.it. Anche sul sito web relativo all'argomento Integrazione sono disponibili maggiori informazioni.

ck/ft

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap