News / Archivio

News

Incrocio reso più sicuro a Sluderno: consegna lavori a inizio marzo

Maggiore sicurezza stradale all'incrocio all'ingresso di Sluderno: nuove corsie di svolta, strada più larga e marciapiedi sicuri. I lavori cominceranno il 3 marzo.

SLUDERNO (USP). I lavori di riorganizzazione dell'area di svincolo all'ingresso meridionale del paese di Sluderno sulla strada statale di Resia (SS 40) saranno consegnati all'appaltatore il 3 marzo. “I nostri interventi agli incroci mirano sempre a migliorare la sicurezza di tutti gli utenti della strada”, sottolinea Daniel Alfreider, assessore provinciale alla Mobilità. “A Sluderno, stiamo anche rendendo più visibile l'area dell'incrocio e investendo nella mobilità pedonale sicura e nell'accessibilità della fermata dell'autobus”. Il sindaco di Sluderno, Heiko Hauser, si rallegra dell'inizio dei lavori: “Siamo lieti che questo importante progetto venga realizzato. La collaborazione con la Provincia e la Ripartizione Infrastrutture è stata stretta e costruttiva fin dall'inizio”.

L'intera strada sarà ampliata per una lunghezza di 400 metri. Saranno create corsie di svolta e sarà riqualificata l'area di ingresso al paese. I pedoni beneficeranno di nuovi marciapiedi collegati da un attraversamento pedonale. Si andrà, così, a creare un marciapiede che si estenderà per tutta la lunghezza del paese. Per ridurre la velocità e aumentare la sicurezza, in futuro le corsie saranno separate da isole spartitraffico. Johannes Strimmer, direttore dell’Ufficio tecnico strade ovest, spiega: “Con corsie separate e corsie di svolta, il nuovo assetto stradale garantisce un migliore flusso del traffico. Anche la fermata dell'autobus adattata e dotata di illuminazione propria migliora la sicurezza dei passeggeri”.

Per la riorganizzazione dell'incrocio saranno investiti complessivamente circa 1,405 milioni di euro. La società “Patscheider&Partner Srl” di Malles è responsabile della progettazione e della gestione dei lavori. I lavori di costruzione saranno invece eseguiti dall'impresa “Mattivi Srl” di Merano. Il cantiere avrà una durata totale di 150 giorni.

san/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap