News / Archivio

News

GeoBrowser MapView ora include anche il GeoCatalogo

Importante strumento per tecnici, progettisti, aziende, cittadini e amministrazioni. Aggiunte ulteriori funzioni. È possibile iscriversi all’apposita newsletter.

BOLZANO (USP). Il GeoCatalogo è stato finalmente trasferito nel GeoBrowser MapView. Il portale online diventa così la piattaforma più importante per consultare e trasferire informazioni relative a geodati, piani di settore e altre informazioni inerenti a dati geografici. Sono state inoltre aggiunte ulteriori funzioni al GeoBrowser MapView e gli utenti hanno la possibilità di iscriversi a una newsletter per mantenersi aggiornati.

“Il nuovo portale MapView è stato messo in funzione nell'ottobre del 2024. Ora è stato ampliato con una serie di funzioni e il tanto utilizzato GeoCatalogo è stato completamente integrato in MapView”, riferisce Judith Oberlechner, cartografa responsabile dell'Ufficio Pianificazione territoriale e cartografia. Il servizio online è molto apprezzato da pianificatori ed esperti, ma anche dalla Pubblica amministrazione e dai cittadini, che possono così accedere rapidamente a un'ampia gamma di informazioni, come piani urbanistici, relazioni sul traffico e dati ambientali. “I nostri servizi sono consultati circa 12.000 volte a settimana, un numero raddoppiato dal 2020 e in continua crescita”, riferisce Oberlechner.

Josef T. Hofer, direttore della Ripartizione Informatica della Provincia, è soddisfatto della moderna piattaforma. Anche la versione mobile di MapView è stata recentemente migliorata in modo significativo.  “Sviluppando continuamente le nostre piattaforme digitali, promuoviamo l'innovazione e l'efficienza. Questo ci permette di rispondere più rapidamente alle esigenze della popolazione e di integrare le nuove tecnologie”, sottolinea Hofer.

Per quanto riguarda le nuove funzioni, Oberlechner riferisce: “Ora possono essere importati in particolare i dati locali, cioè quelli provenienti dal proprio PC. Inoltre, è possibile integrare servizi esterni, come per esempio i dati dell'istituto di ricerca Eurac o simili”. Infine, sono stati risolti problemi ed errori di minore entità che solitamente si verificano quando si introduce un nuovo servizio. In futuro è prevista la digitalizzazione dei Piani di protezione civile per integrarli in MapView. “Tuttavia, questi piani non saranno accessibili alla popolazione, con l’intento di garantire la sicurezza e la protezione della popolazione stessa”, sottolinea Hofer.

Per aiutare gli utenti a orientarsi nella nuova piattaforma, sono stati messi online dei video tutorial sulle varie funzioni e di recente è stato reso possibile iscriversi a una newsletter con aggiornamenti periodici sulle nuove funzioni.

Il rinnovamento e la revisione del GeoBrowser MapView è un progetto comune realizzato grazie alla stretta collaborazione dei partner, ossia il Consorzio dei Comuni della Provincia di Bolzano, l'Agenzia per la Protezione civile, la Ripartizione Informatica, l’Ufficio Pianificazione territoriale e cartografia e Informatica Alto Adige SpA (IAA).

La piattaforma MapView è accessibile al link https://mapview.civis.bz.it/.

pir/gm

Altri comunicati di questa categoria

Giornata dell’Autonomia 2014

Giornata dell’Autonomia 2015

Giornata dell’Autonomia 2016

Giornata dell’Autonomia 2017

Giornata dell’Autonomia 2018

Giornata dell’Autonomia 2019

Giornata dell’Autonomia 2020

Accordo di Parigi

Convegno storico di Castel Firmiano - gli interventi

 Sitemap